Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] a questo riguardo la fisica e la chimica hanno raggiunto i migliori risultati. Ogni ricerca è vincolata a questo metodo, e nessun altro di costruzione dei dati messi in atto dagli enti produttori. La cautela è particolarmente indicata nel caso di ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di tecnic
Se si contrappone un rivelatore di radiazioni a un tubo produttore di raggi X, si può misurare l'attenuazione di un fascio degli artefatti da movimenti respiratori con notevole miglioramento della qualità delle immagini. Abbinando due file ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e Rengasdengklok, dove la ceramica sembrerebbe anche di migliore fattura. La maggior parte di questa produzione è che Sh. esercitava il controllo sul bacino fluviale del Musi, produttore delle resine e dell'oro molto ricercati a occidente (India ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] più a lungo) si svolge un periodo che segna il momento migliore per la produzione fittile non solo di Tepe Siyalk (III strato durata. La c. rodia di fase orientalizzante (che il centro produttore della c. rodia sia una delle tre città dell'isola di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fuoco mantenevano una canna di uguale lunghezza. Ne seguì un miglioramento sul campo di battaglia, dove ora la gittata del proiettile , dalle spade alle forbici. La Svezia divenne il maggior produttore in Europa di questi metalli e ciò le consentì di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] sistemi per determinare la longitudine durante la navigazione, e i produttori di strumenti si resero conto che la mancanza di dati dei suoi prodotti, la precisione di una singola osservazione era migliore di 1″ di arco. Con questi strumenti e con l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] A questa struttura reticolare sostituì, come organo produttore degli spiriti animali, le arterie cerebrali e prima" (Cerebri anatome, XIX, p. 63). Fornirà anche una migliore definizione del cosiddetto 'circolo (o poligono) di Willis' già individuato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] un corredo biologico ma che, soprattutto, era produttore e fruitore di cultura. Darwin faceva precipitare le risposta esauriente a tale quesito, allora, nella migliore delle ipotesi, l'apparato matematico maxwelliano rappresentava, semplicemente ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] verso, Nietzsche aveva sostenuto che era di gran lunga migliore una cattiva azione piuttosto di un cattivo pensiero, per cui l'estetica va considerata dal punto di vista dell'‟artista" come produttore, creatore, come colui che ‟dà" e non che riceve. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Gli scavi del 1988-89 confermarono il rinvenimento del centro produttore (250.000 m2) di quel celebrato genere che aveva in diverse aree dell'Africa e dell'Asia occidentale. La migliore testimonianza della qualità e del successo del vasellame L. della ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...