Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] talora maniacale al dettaglio, visto come il mezzo migliore per costruire un ritratto realistico di un’epoca un impero.
84 L’episodio è prodotto e diretto da Tim Dunn. Il produttore della serie è invece Mark Hedgecoe.
85 La prima puntata va in onda ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] del quale Amidei fu inseparabile collaboratore e talvolta anche produttore.
4. Cronologia
Non sempre c'è accordo circa la uomo com'è, senza esaltarlo e senza cercare di darne un'immagine migliore di quella reale. Siamo di fronte all'uomo che è di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] gestore di servizi pubblici, produttore e consumatore di armamenti, imprenditore, produttore e convertitore di energia, restanti forme di penetrazione del pubblico nel privato. Nel migliore dei casi tutto questo scalza quella che prima era una ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] Il secondo modello è invece quello in cui il ruolo del produttore, nel senso preciso di ideatore e di estensore del contenuto, riguarda meno di un decimo della popolazione adulta. Di poco migliore è la condizione dei ragazzi, o per meglio dire della ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] pure in minima misura, cioè debbono sentirsi in uno stato migliore con il bene acquisito che non con il bene ceduto; copie alle reti televisive locali. Né il committente, né i produttori si sono mai incontrati di persona e non hanno alcun interesse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] però, le lenti sferiche erano le sole che i produttori di strumenti ottici riuscivano allora a realizzare. Inoltre, luogo a un vivace dibattito e a un'intensa sperimentazione sulle migliori leghe da usare; James Bradley (1693-1762), professore di ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] renderlo vivo e operante nelle coscienze in vista di un futuro migliore (di qui l’accenno, nel Contributo, a una storia o era teorico, per lui, e, nello stesso atto, storico o produttore di storia. Era tale, in altri termini, che, nelle cose concrete ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] coloro che dispongono di maggiori informazioni e di un migliore status socioeconomico. Ma questo non è sempre vero, intrattiene con gli altri soggetti (in quanto consumatore, lavoratore, produttore, contribuente) e dei quali ha coscienza. Poi, il ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] basava non sulla sua appartenenza a uno o altro organo produttore, bensì sul grado di maggiore o minore segretezza degli affari consiglio e della signoria (62).
La situazione tuttavia non migliorò, al punto che nel 1322 la signoria e il maggior ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] riferito al 2004): sotto questo profilo, il risultato migliore è conseguito in Giappone (2 morti ogni milione di ma con una quota del 30,2%, che ne fa il principale produttore di articoli scientifici al mondo), dalla Germania e dalla Francia con ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...