Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] di sfruttamento su un'opera cinematografica, per es. i primi produttori del film, ma non sempre, perché nel corso degli anni sono realizzati con criteri di serietà, approfittando dei migliori materiali a disposizione e di rilevanti mezzi economici, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] associata a quel qualcosa, o come se la relazione 'migliore di' potesse essere trasformata, senza scarto, nella relazione stesso proposti, ma da altri soggetti economici, ad esempio dai produttori. La più grave di tali difficoltà è che in contesti del ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] 'efficienza di un libero mercato poteva essere considerata, nel migliore dei casi, come nient'altro che un'approssimazione rispetto prioritari, che in quel periodo erano di solito quelli produttori di beni di consumo, sopportarono così il peso della ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] di vista da cui considerare l'influenza del numero dei venditori o produttori sul funzionamento di un mercato è accennato in Adam Smith (v al prezzo degli altri non risulta mai la scelta migliore; non esiste quindi nessun livello di prezzo di mercato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] nell'Asia Centrale in particolare nell'attuale Uzbekistan. Grande produttore era anche l'Afghanistan. Il cotone di Kabul era 1989) di formulare una tipologia che al momento costituisce il miglior punto di riferimento per le anfore di tali aree e ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] al di là della città, l’intero mondo produttore innestando una serie di difficili contraddizioni che sembrano però , né la situazione di Caracas o della periferia di Lima era migliore. Per molte città africane, ma anche dell’Estremo Oriente (come ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] successo cinematografico, concluderà la propria carriera come produttore dopo essere emigrato a Berlino. In Il gladiatore resa figurativa dell'onda, ha giocato alcune delle sue carte migliori Kathryn Bigelow con Point Break - Punto di rottura (1991) ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] valutazione circa la sussistenza o meno di un effettivo suo miglioramento in termini qualitativi. Non è questa la sede per C, purificato dal sangue umano e, dall'altro, il produttore dell'identico fattore ottenuto da batteri mediante la tecnica del ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] più del presidente Herbert C. Hoover: "No! La mia annata è stata migliore della sua" (cit. in Wright Mills 1956, trad. it., p. polo, la Benetton Sportsystem, poi risultata fra i primi produttori mondiali (Benetton, Lee 1990; Mantle 1999). L'azienda ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] un mercato: esso deriva da una miriade di decisioni prese dai produttori, dai distributori e dai consumatori di quel prodotto. Né è (o alle preferenze) di X; b) perché Y era il mezzo migliore per conseguire lo scopo che X si era prefisso; c) perché Y ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...