Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] una cucina più completa oppure appiattisca per sempre la voglia di migliorare. Diversi sono i motivi alla base del fenomeno fast food, Uniti, nacque il primo fast food, quando un produttore di piccoli elettrodomestici, Ray Kroc, volendosi spiegare la ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] l'agricoltura.
La popolazione si rivolgeva alla terra, il suolo produttore di beni, anche con una serie di titoli onorifici che si gruppi prossimi a essa a emigrare in cerca di una vita migliore. La popolazione mexico-azteca fu l'ultima a partire; si ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] 2 gennaio del 1279, non essendo stato in grado di migliorare la situazione, l'abate Uberto fu costretto a vendere a XIII stavano nascendo nuovi concetti di proprietà e per i produttori non era più ben chiaro in cosa consistessero i diritti ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] stata un'opulenta città di traffici piuttosto che un centro produttore d'arte.
Entrambi gli atteggiamenti su esposti sono da al I sec. a. C., essa è da considerare opera della migliore tradizione del III sec. a. C., cui il copista romano ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] in casa che la sua disponibilità ci sembra ovvia. A un migliore tenore di vita ci si abitua presto e si dimentica come che diverrà alcuni anni dopo una strategia diffusa tra i produttori italiani di elettrodomestici.
Tra le aziende che si mettono ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] in termini di gestione dell’acqua e dell’energia, potrebbe migliorare, tenuto conto che le politiche locali si sono in genere a quella urbanistica. Lo sviluppo urbano, il maggior produttore di gas serra, sembra essere il fattore critico della ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] e ricezione. Un passaggio che porterebbe a un migliore uso dello spettro di frequenze: maggiore disponibilità di pubblico, funziona su un modello di network, che prevede un produttore-collettore centrale il quale fornisce a sua volta programmi alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] e di Trino Vercellese: l’Italia divenne così il terzo produttore al mondo di energia nucleare per usi civili, e i politecnici in realtà aveva bisogno «non di uomini nuovi, ma uomini migliori, per la sopravvivenza» (p. 689).
E così il professor ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] : un addetto alla cooperazione e un regista e produttore cinematografico. Molti dei soldati avevano quasi terminato il loro politica, per consolidare la pace senza trascurare il miglioramento delle condizioni socioeconomiche (Corsini 2003). Si tratta ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dei pregi di queste letture dell'apparato produttivo sta nella migliore precisazione del concetto di 'struttura' del mercato che sommersi, di tempi di reazione differenziati, nessun produttore operante può praticare un prezzo superiore al costo ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...