I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] in trentatré capitoli, ha vinto nel 2005 l’importante premio Eisner come miglior fumetto per web. Invece lo spagnolo Paco Roca (n. 1969) (come già sottolineato, il maggiore editore e produttore specializzato in Italia) realizza nuovi fumetti che, ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] posizione delle mani; Provesi era stato un insegnante molto migliore, ma si era trattato di un organista, non di effetti si videro presto. La vita di Verdi divenne quella di un produttore di lavori teatrali, con un ritmo tale che, ultimato l'uno, già ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] il versante del linguaggio specialistico osservato dall’ottica del produttore (industrie ad alta specializzazione, in stretto rapporto degli strumenti terminologici è necessario per una migliore comprensione dei meccanismi di crescita dei linguaggi ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] altri interventi, mirati soprattutto ai servizi di quartiere, hanno inoltre migliorato la qualità della vita e l’hanno resa molto più altre città.
La Cina, che attualmente è il primo produttore mondiale di anidride carbonica, e che ha sollevato e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] tuttavia, particolare sviluppo in Inghilterra, quando Charles Tennant, produttore di acido solforico e di cloro a St. Rollox consentissero di modificare le condizioni di vita dell'uomo e di migliorare i metodi di produzione" (Caron 1985, pp. 70-71). ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] nuovo dizionario d’idee? In un momento storico in cui il miglior registro linguistico possibile è quello che trova la corretta via di vita esibita si trasformi nel concetto di mostra come produttore ed enzima di una trasformazione sul territorio: una ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] decorazioni rendono pressoché immediata l'attribuzione ad un centro produttore: si pensi ai celebri vasi attici rinvenuti nelle necropoli L'emulsione fotografica, pur offrendo a tutt'oggi la migliore risoluzione d'immagine e il più basso costo d' ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] i più semplici processi di trasferimento di beni da un produttore a un acquirente tipici del periodo precedente. Il nuovo ceto Hill, 1986 (tr. it.: Kaizen. La strategia giapponese del miglioramento, Milano: Edizioni Il Sole-24 Ore, 1986).
Janowitz, M ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] sia l'animo che 'l corpo, quello più ama... e amando di sé la migliore parte più, manifesto è che più ama l'animo che 'l corpo... lo quale tutte le forme universali, secondo che sono nel suo produttore, e tanto meno quanto più dilungato da la prima ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] in base al mercato disponibile, dato che scelte non economiche dei produttori nazionali favorirebbero le importazioni. Alla fine, la logica del ‘vinca il migliore’ determinerebbe la composizione ottimale per ciascun Paese delle fonti primarie e ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...