Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] agenti chimici sono utilizzati in campo militare anche per il miglioramento di esplosivi, combustibili e carburanti, o per altri usi secondo molti, finisce per danneggiare inutilmente i produttori statunitensi.
Le attuali regole per l’esportazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] 1899 nr. 474).
Parte importante di questo sforzo per il miglioramento della sanità pubblica fu la lotta alla malaria, da millenni uno l’azione antimalarica. Lo Stato diventò quindi fornitore e produttore di chinino (in forma di solfato) a prezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ottimo collettivo in economia solo allorché un ulteriore miglioramento delle posizioni di alcuni avviene a detrimento delle consuma improduttivamente (al tempo di Francesco Crispi, i produttori protetti; al tempo di Giovanni Giolitti, i sindacati ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] la scarsità.
L’esigenza di porre delle regole a garanzia della loro migliore allocazione ha comportato, nel caso delle acque, che la legge regolativa ( di massa, la res rappresenta la disponibilità del produttore; in quella di flusso utile, la cosa ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] e dunque in plusvalore estetico aggiunto al proprio prodotto migliore: lo «stile internazionale» della creatività persuasiva (R fatto che, nel frattempo, non è più il soggetto artista il produttore dell’opera d’arte, ma una moltitudine di soggetti – l ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] metodologia assolve una funzione incentivante del migliore sfruttamento, da parte dei titolari, fini IRPEF costituisce dunque “attività agricola” anche quella esercitata dal produttore agricolo che riceva da un altro soggetto sementi, piante, fiori ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] i propri prodotti informativi sono la migliore conferma dell’inarrestabile evoluzione della nozione stessa informazioni che sono tutt’uno con il soggetto che ne è il ‘produttore’. Si sta parlando dei cosiddetti dati personali per i quali si dispone ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] di terze parti (ossia gli sviluppatori esterni) contribuì a migliorare i prodotti, o a crearne di nuovi, sfruttando, per di contenuti video, in cui il confine tra fruitore e produttore diventi molto più sfumato e venga offerta la possibilità all’ ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] della quantità venduta, e ciò ai fini di una migliore descrizione del bene o ai fini della determinazione del prezzo è la “garanzia di fabbrica” che può essere assunta dal produttore del bene verso l’utente finale.
La garanzia comunitaria di ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] crediti anteriori alla attestazione che essi siano «funzionali alla migliore soddisfazione dei creditori».
Il concordato preventivo, dunque, è impedisce che il debitore sia considerato quale produttore di reddito, personalmente e non solo ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...