Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] definire ottima una soluzione che soddisfi il criterio in modo migliore, o almeno non peggiore, delle altre (per es., una singoli consumatori k∈C, vettori di produzione yi associati ai singoli produttori i∈P, e un vettore di prezzi p=(p1,…, pn) ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] sé adduce tutte le forme universali, secondo che sono nel suo produttore, e tanto meno quanto più dilungato da la prima Intelligenza è sive forma ordinis, essendo la monarchia universale un ordine migliore, cioè una superiore f. d'ordine: qui f. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] conto che la soluzione di questi problemi non risiedeva tanto nel miglioramento dell'apparato telefonico, quanto piuttosto nell'impianto delle linee, vale 1889 Lazare Weiller, ingegnere francese e produttore di fili elettrici, mostrò all'Académie ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] determinare le scelte dei produttori. Lo scambio avviene tra individui razionali, il produttore e il consumatore, consenso. Se il lavoratore del mercato atomistico può cercare di migliorare la sua posizione attraverso un aumento del suo sforzo, ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] si presta a una più facile lavorazione e a un migliore utilizzo nei processi industriali.
Il dibattito in corso
L’avvento costretti a comprare il seme e il diserbante da un unico produttore che ne detiene il monopolio.
Poco invece può fare la scienza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] Dal 1400 circa Cipro emerge in particolare anche come centro produttore del bronzo, dopo che l’area egea inizia a Bronzo le fornaci divennero sempre più perfezionate alla ricerca di rame migliore e l’uso di fondenti divenne quindi più efficiente, al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] da 38 a 126. La situazione dei chimici non universitari era migliore: negli Stati Uniti, il loro numero su 10.000 lavoratori (1893) e Parigi (1900). Egli divenne il principale produttore di diapason, risonatori e tonometri, sia prodotti in serie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] posto all’altro cose utili, se le conservano, se le migliorano, se aiutano la gente comune a giudicare rettamente il valore e che il prezzo di mercato dev’essere accettato dal produttore e che è equo indipendentemente dal fatto che egli guadagni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] , alla fine della Seconda guerra mondiale, il produttore principale di sistemi per il trattamento dei dati nonché lo sviluppo della matematica a Princeton. Fine riuscì ad attirare i migliori tra gli studenti di Chicago; fra gli altri Bliss, Joseph ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] è impossibile e i richiami alla giustizia distributiva servono per migliorare la propria situazione o quella delle persone amiche, senza il ruolo dello Stato come esattore e anche come produttore di servizi o beni collettivi in quanto «sussidiario», ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...