Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] i propri prodotti informativi sono la migliore conferma dell’inarrestabile evoluzione della nozione stessa informazioni che sono tutt’uno con il soggetto che ne è il ‘produttore’. Si sta parlando dei cosiddetti dati personali per i quali si dispone ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] della quantità venduta, e ciò ai fini di una migliore descrizione del bene o ai fini della determinazione del prezzo è la “garanzia di fabbrica” che può essere assunta dal produttore del bene verso l’utente finale.
La garanzia comunitaria di ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] crediti anteriori alla attestazione che essi siano «funzionali alla migliore soddisfazione dei creditori».
Il concordato preventivo, dunque, è impedisce che il debitore sia considerato quale produttore di reddito, personalmente e non solo ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] di mercato per i prodotti della pesca con l’obbiettivo di migliorare il rapporto delle imprese di pesca con il mercato, grazie all'azione delle OP (organizzazioni di produttori), modello ampiamente diffuso soprattutto nel mercato agricolo, e di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] giurisprudenza, ricollegato all’originale coincidenza tra produttore e destinatario finale della regola, che (reale o potenziale) idoneità rispetto allo scopo di garantire la migliore cura per il paziente, in maniera non dissimile da quanto avviene ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] finale per la sua produzione e gli consentono una migliore programmazione delle vendite (Santini, G., Il commercio, non esclude il sistema di importazioni parallele), in cui il produttore si impegna a fornire beni o servizi ad un distributore affinché ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] 9.9.2011, T-11/08; Trib. UE, 6.10.2011, T-246/10) o ancora il produttore o il rivenditore (Trib. UE, 9.9.2011, T-11/08). Informato è invece l’utilizzatore di di assicurare lo stesso o un migliore risultato tecnico (criterio della molteplicità delle ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] carattere “autonormato” della regola; l’originale coincidenza tra produttore e destinatario finale della regola porta il giudice a guida e buone pratiche: davvero prevale la ricerca della migliore cura del paziente ovvero questa è destinata a sfumare ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] finanziaria, in cui non si instaura un rapporto diretto tra produttore/fornitore del bene ed amministrazione (cd. leasing operativo), in quanto finalizzate ad assicurare l’individuazione della migliore offerta ed il rispetto della par condicio fra i ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...