INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] le interfacce RS-422 e RS-423, le cui prestazioni sono migliori.
d) Controllo del collegamento dati (DLC, Data Link Control)
unitari ha fatto sì che la maggior parte dei produttori di hardware faticasse a mantenere gli stessi livelli di fatturato ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] è quello del rapporto che si stabilisce tra produttori e consumatori del prodotto artistico. Le categorie lasciti risaltano soprattutto in Berg, anche se Bartók e il migliore Šostakovič sottolineano l'originalità della via da lui percorsa, che ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ma è anche un animale psicologico e sociale, produttore di processi consci e inconsci. La conoscenza di questi il ruolo degli Enti locali in funzione di una migliore interpretazione dell'articolazione dei pubblici poteri in senso federalista, ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] ricerca della prima occupazione o per la ricerca di un'occupazione migliore da parte di chi ha lasciato per insoddisfazione il suo posto che l'uomo, oltre che cittadino, è anche produttore, concretamente inserito in un tessuto di corpi intermedi. ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] . Il sogno - retrospettivo o prospettivo - di una vita migliore è qui un sogno di artefatti. La costruzione utopistica appare satura come paragone l'industria delle biciclette, in cui ogni produttore si sentiva in dovere di far uscire ogni anno un ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] termini di scienza, dire che una società è ‛più umana' o ‛migliore' di un'altra non ha senso. Ma il marxismo non ambisce essere prodotti del lavoro umano che si sono resi indipendenti dai produttori. Per attingere la realtà il cammino è inverso. Si ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] rende ben conto, è al contrario pronto a fare la migliore presentazione possibile del prodotto. Il pubblico vi entra predisposto al scrivono le loro opinioni o le loro analisi, i produttori di pubblicità e gli elaboratori dei testi pubblicitari, i ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] autonoma e unificatrice.
Processo all'autore in quanto produttore di idee e portatore di un messaggio: l poeta di Bodas de sangre e di Yerma, e Rafael Alberti. Valendosi dei migliori tra i giovani registi di Parigi - J. Savary per Le labyrinthe (1967 ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] , un certo potere monopolistico, sia pure ristretto, dei produttori e, dall'altro, una domanda dei consumatori per beni sostituzione di una violazione delle condizioni paretiane a un'altra migliori o peggiori la situazione; un altro corollario è che ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , da una idea letteraria e umanistica della lingua, che i migliori scrittori e non i luoghi o i tempi dovessero essere i ; nel lessico, in cui i giornali diventano il principale produttore di ➔ neologismi, sia fabbricati in casa con le procedure ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...