Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Del prodotto letterario parlò infatti come di un'infamia, e del produttore come della ‟scimmia di Nietzsche", anzi, senz'altro, come di Capitale, ma anche perché a essa parteciparono i migliori ingegni dell'intellettualità europea, da Böhm-Bawerk a ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Bontempelli lo scrittore diveniva in quegli anni un produttore di ideologia: nel discorso di inaugurazione dei Littoriali nel 1932, del primo concorso indetto dalla FIGC per la migliore opera letteraria ispirata al calcio. Aspetto, quest'ultimo, da ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] appartengano alla comunità (allo Stato o alle cooperative dei produttori), e in cui valga il principio ‟da ognuno senza riguardo per l'origine sociale - vengono stimolate nel modo migliore tutte le doti individuali. In tal modo si sottrae ai genitori ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] cinema di Venezia la Coppa Mussolini per il miglior film italiano.
La società Ref subisce un -434.
83 Sulla proiezione sono emerse delle versioni discordanti. Il produttore Alfredo Bini parla di una sua iniziativa, mentre Pasolini considera l ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] a questo riguardo la fisica e la chimica hanno raggiunto i migliori risultati. Ogni ricerca è vincolata a questo metodo, e nessun altro di costruzione dei dati messi in atto dagli enti produttori. La cautela è particolarmente indicata nel caso di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] gestore di servizi pubblici, produttore e consumatore di armamenti, imprenditore, produttore e convertitore di energia, restanti forme di penetrazione del pubblico nel privato. Nel migliore dei casi tutto questo scalza quella che prima era una ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] associata a quel qualcosa, o come se la relazione 'migliore di' potesse essere trasformata, senza scarto, nella relazione stesso proposti, ma da altri soggetti economici, ad esempio dai produttori. La più grave di tali difficoltà è che in contesti del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] nell'Asia Centrale in particolare nell'attuale Uzbekistan. Grande produttore era anche l'Afghanistan. Il cotone di Kabul era 1989) di formulare una tipologia che al momento costituisce il miglior punto di riferimento per le anfore di tali aree e ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] successo cinematografico, concluderà la propria carriera come produttore dopo essere emigrato a Berlino. In Il gladiatore resa figurativa dell'onda, ha giocato alcune delle sue carte migliori Kathryn Bigelow con Point Break - Punto di rottura (1991) ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] più del presidente Herbert C. Hoover: "No! La mia annata è stata migliore della sua" (cit. in Wright Mills 1956, trad. it., p. polo, la Benetton Sportsystem, poi risultata fra i primi produttori mondiali (Benetton, Lee 1990; Mantle 1999). L'azienda ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...