BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] circolato manoscritto, ponendo così in luce il B. fra i migliori maestri del tempo.
Il Musico prattico per il suo contenuto, Valeriano in carcere, già segnalate dallo Schmitz come scene a soggetto.
L'influenza del B., compositore melodico e ricco di ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] lombardo divenne, al di fuori delle committenze, il soggetto fotografico privilegiato: «Dopo lunghi anni di assenza, il per entrare in contatto ravvicinato con la città: «Il risultato migliore l’ebbe, direi di diritto, via Castiglioni: percorsa passo ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] di memoria e, al limite, nel racconto breve che è il migliore C., dal gusto esercitato, capace di fissare con felicità e da quelle proprie del "bozzettismo" che trovò nella Maremma soggetto e ambiente più consentaneo e finì per farne un colorito ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] di Venere (1955) di Dino Risi – fu questa la sua migliore prova nel poco battuto genere leggero – e nella Ciociara (1960) poesie di Catullo tradotte da Vallone ai tempi del liceo e il soggetto di un film mai realizzato (Il volo di New York). Rimase ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] rimosse), Alessandro che doma Bucefalo. In quest'ultima, però, il soggetto "reale" dell'opera (un putto che cavalca una canna) più rappresentativo W. Bouguereau, il B., anche il migliore B., costituisce piuttosto uno dei sintomi più significativi di ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] camicia nera); e l'altro, per un modo più soggettivo e introspettivamente immedesimato (il "dopo" sfrutta spesso la prima e la volontà del giovane protagonista Nino di cercare un futuro migliore. E nel secondo, Il cielo è rosso, descrivendo il ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] scientifici. La realtà veniva concepita come intima connessione di soggetto ed oggetto, l'idea di una "cosa in sé prima guerra mondiale, distruggendo ogni fiducia "nel piano divino del migliore dei mondi possibile", provocò in lui una crisi che lo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] in Europa '51 di R. Rossellini, accanto a Ingrid Bergman, e firmò, in collaborazione, il soggetto e la sceneggiatura di una delle prove migliori di L. Zampa, Processo alla città, dove il suo contributo resta evidente nell'accurata rievocazione ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] l'eccezione del Van Marle (1935) che lo giudica "il migliore del Cima della prima maniera" - ma di notevole significato perché di Lugano, poiché questo dipinto e quello di ugual soggetto eseguito dal C. (Museo nazionale di Varsavia) potrebbero essere ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] di belle arti con Per via e Tra i due litiganti. Un soggetto analogo a questo, Lottando (bronzo), apparve nel 1906 a Modena temi dolorosi di carattere religioso la fonte della sua migliore e più sentita ispirazione.
Una Deposizione costituì il tema ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...