CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] . I. Pacchioni) del 1877, propone lo stesso soggetto trattato contemporaneamente dal maestro (Roma, Gall. naz. di critica.
Le acqueforti del C., da molti considerate la sua migliore produzione, erano ottenute dall'artista, con una particolare tecnica ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] sostituita da un galop. L’orchestrazione costituisce forse l’aspetto migliore della musica del M., spesso nobilitando ispirazioni melodiche non sempre irreprensibili. I soggetti trattati, inoltre, hanno chiari collegamenti sia con il teatro musicale ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Matrimonio all’italiana e Ieri, oggi, domani (Oscar come miglior film straniero nel 1963), diretti da De Sica con Loren e anni cittadino francese residente all’estero, non era soggetto alle restrizioni della vigente legge valutaria italiana. Il ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] aveva progettato per i benedettini di S. Giorgio Maggiore. Il soggetto delle cinque grandi tele per il soffitto - che il C accettano l'opinione del Trenta e ritengono che tra i due sia migliore il Coli.
Di ritorno a Roma, ma sempre lavorando per ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] della Cines di via Veio, ammodernati con la migliore tecnologia dell’epoca grazie ai finanziamenti erogati dalla Banca le sequenze più importanti di alcune impegnative produzioni a soggetto bellico, che intendevano costruire l’epica del Regime, ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] all’ultima Mostra borbonica di Napoli.
Detto quadro, il cui soggetto letterario era stato già illustrato in precedenza (1845) da rapporti con la propria clientela/committenza, annoverante la migliore società della belle époque.
A ben vedere appare ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] ne parla nei suoi Ricordi autobiografici - a causa del soggetto "politico" del dramma, la rivolta dei Napoletani, accurata versificazione e un logico taglio di scene fanno di questo il migliore libretto di cui si sia servito il B.), che fu dapprima ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] della via Pal di Ferenc Molnár, che però non realizzò mai. Scrisse soggetti – tra cui Ramo d’oro e Mare – che non videro la opuscolo che D’Annunzio aveva ignorato; Paestum, il migliore tra questi; Impressioni siciliane, dalle immagini evocative, prive ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] una nettezza e pertinenza di segno in linea con la migliore "secessione" austriaca (si vedano le illustrazioni per le , propr. Cambellotti, sembra l'interpretazione futurista di un soggetto tipico del simbolismo) lo trova in una posizione negativa ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] Cesare Rossi, a proporre il focoso e rivoluzionario soggetto all’operista, che gli aveva chiesto di scrivere editore francese Paul Choudens per terminare l’opera. Sorte non migliore ebbero il dramma Carlotta Corday, la commedia La contessa Loriana ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...