RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] diede corpo a una poderosa produzione di stampe di soggetto o comunque di ispirazione raffaellesca, fra cui vanno ricordate della Cortigiana, al passato però, come un grande maestro, il migliore di tutti, anzi, nell’arte del bulino (Giudici, 1988, ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] all'unanimità, tende a considerare i ritratti l'esito migliore della sua carriera.
Ricercato da nobili e notabili casalesi , pp. 55, 78 n. 223). Assai vicini, sia per il soggetto (Nozze di Bacco e Arianna), sia per lo stile, caratterizzato da accordi ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] 1873 al teatro Dal Verme di Milano ebbe esito migliore. Con quest’opera Pedrotti concluse l’attività creativa, Bissoli, Turcherie e satira del genere nella rivisitazione operistica di un soggetto goldoniano: Tutti in maschera (1856) di C. P., in Le ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] persona realizzando interventi di solidarietà nei confronti di soggetti bisognosi, e dall’altro, organizzare iniziative per e finanziari Luigi Einaudi, il premio Vicarelli per la migliore tesi di laurea su temi di economia; furono inoltre ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] equilibrio notabilare faticosamente costruito negli anni napoleonici, e soggetto a tensioni progressive, ora a causa del moderato, privo della lucida e originale razionalità dei suoi anni migliori.
Morì a Forlì il 24 novembre 1855, a poche settimane ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] prestigiosa per la quale procurava vasellame della migliore produzione castellana; in tale missiva egli tratto dal dipinto di Simon Vouet Didone abbandonata, è il fortunato soggetto riportato da Carmine e dalla sua bottega in diversi spolveri ( ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] libretto inviato a.Giulio II, insomma la parte migliore della produzione poetica dell'Augurelli. È questa un'edizione veneziana dell'Arcadia del Sannazzaro, stampata da Alessandro Paganini.
Soggetto della Chrysopoeia, che l'A. dedicò a papa Leone X, ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] non è tanto facile affiatarsi con la Galli, proclive ad andar a soggetto, a non studiar le parti, a non voler far prove" ( prossimo (1942) di G. Gherardi. Ma la sua migliore interpretazione cinematografica fu senz'altro quella di Bartolo Ciocci in Se ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] che doveva costituire una specie di campionario di soggetti. Pur conservando alcune caratteristiche di composizione, di i contemporanei lombardi il C. si distinse, oltre che come migliore prospettico, per la sua fantasia dinamica e per un gusto più ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] del conte Ippolito Giglioli per due dipinti di soggetto ignoto: in cambio il nobile ferrarese condusse Francesco Ippolito godette tra i contemporanei, che lo considerarono il pittore «migliore di Ferrara» (lettera di Giustinano Masdoni a Cesare d’Este ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...