MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] civile del suo tempo, Milano 1886) – forse il suo lavoro migliore – e quello su Correnti (Cesare Correnti nella vita e nelle opere saggio critico, Roma 1879). Praticò ancora la pittura, di soggetto storico o romantico: fra i suoi quadri, oltre al più ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] Roma antica, ma capace anche di citare con gusto episodi della migliore pittura tonale veneta (ibid., pp. 50, 53) e in sul soffitto dello scalone e gli altri in quattro stanze), soggetti gravitanti attorno al tema di Arianna abbandonata e i Doni di ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] dominante di Tempesta nell’illustrazione libraria romana di soggetto sacro portò Geronima a xilografare prevalentemente da suoi disegni più affermando e si prestava generalmente a una resa migliore. A una prima stampa, riferibile agli inizi del ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] Il 3 novembre pronunciò la sua prolusione Dell’uomo come soggetto ed oggetto della pubblica igiene e della polizia medica ( commissione istituita nel 1862 per proporre rimedi per una migliore cura degli alienati e con l’architetto Ignazio Gardella ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] G. Puccini, A. Catalani e altri fra i migliori musicisti del periodo. Nei saggi pubblici del conservatorio milanese Eros (ms. Ibid.), su versi di E. Golisciani, da un soggetto della Bellincioni, che ne era anche la commissionaria insieme con il ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] (anticipando in larga parte le descrizioni su questo soggetto di J.-H. Fabre dei Souvenirs entomologiques [Paris mantenuta la classificazione di Latreille. Non era certo il migliore dei criteri classificatori quello di mettere insieme autori con ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Mario Camerini.
Lavorò su Darò un milione (1935) dal soggetto Buoni per un giorno di Cesare Zavattini e Giacinto Mondaini, Città che sorridono e Questo dopoguerra, 1950). Il periodo migliore per la sua produzione narrativa va dal 1965 al ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] del 28 novembre 1899 in cui scriveva: «Io credo che il miglior modo di curare i mali del Mezzogiorno sia di dire ai ritenendo giusto che esso dovesse «trovare limiti variabili ed essere soggetto a nuove sanzioni» (Cammarano, 1999, p. 487). ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] foglio si caratterizza rispetto al suo omologo milanese per la migliore inchiostratura e per le dimensioni lievemente maggiori (circa 708×512 alle Quattro Facce, e di collegare il soggetto con l’episodio apocrifo dell’antica evangelizzazione di ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] A. Astolfi per il colore, memore della migliore tradizione cinquecentesca veneziana, e per l'attenzione rivolta fanciulli smarriti) realizzata nel 1828 per M. Gualandi di Vicenza con soggetti derivati da dipinti di A. Scheffer, incisi da T. Iohannot ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...