MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] in terracotta raffigurante L'incontro di Enea e Creusa; soggetto per la prova ex tempore fu Priamo condotto da Mercurio del 7 nov. 1807, lo presentava alla regnante come "il migliore dei nostri artisti" e l'unico scultore che potesse reggere il ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] S. Maria a Peretola nei dintorni di Firenze, entrambe con un soggetto mariano (Boskovits), o i dipinti di poco più tardi (1375- Corso di Iacopo e Iacopo di Luca e due doratori, Piero Del Migliore e Niccolò De Luca, decorò le statue della Fede e della ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] medaglia d’oro del re, venendo valutato come la migliore prova scritta di italiano tra tutte quelle composte da coloro contezza solo attraverso un atto di apprendimento soggettivo ossia una sensazione individuale, esso sussiste indipendentemente ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] . I mesi successivi videro Scomparini ancora impegnato nella pittura di soggetto storico-letterario, e la sua Ofelia, acquistata da un ricco di fatto si trattava di affrontare nel modo migliore situazioni ambientali e richieste molto diverse, e la ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] dell'Orfeo segna l'abbandono delle semplici forme pastorali cui il soggetto in apparenza sembra ancora rifarsi e il punto d'incontro : il tutto immerso in una atmosfera sfarzosa degna della migliore tradizione romana nella quale il B. - con pratico ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] certi simboli in modo che la bandoliera del soggetto risultava maledettamente somigliante ad una falce e la «mi allacciavo più a certi problemi che costituivano la parte migliore del futurismo, come la derivazione della simultaneità, che doveva ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] con il Socrate, esposto a Brera nel 1853, il cui soggetto e la decisa caratterizzazione del personaggio furono lodati da G. Rovani del 1856, considerata ancora in tempi recenti il migliore esempio di "straordinario equilibrio formale" in una ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] .
Il singolare carattere tondo usato dal C. ricorda la migliore antiqua umanistica; il corsivo delle edizioni romane è del tipo dei caratteri tondi, si esprime in numerosi medaglioni di soggetto antiquario. Nessuna edizione del C. è illustrata. Nei ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] 205) - con tanta forza e di tal magia che si appressano al migliore stile del Guercino (Giovanni Francesco Barbieri); e un di essi, a giudizio tempo in collezione Cenami Spada), ricalcata sull'analogo soggetto tizianesco nella Scuola di S. Rocco. Ma ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] perché soggetto a una grave malattia agli occhi, compare talora con la denominazione di iunior. Ancora bambino seguì la famiglia a lontane dalle mense dei prelati. L'opera, tra le cose migliori del B., esalta la musica come prima delle arti liberali e ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...