GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Ferdinando Gioia, fratello del celebre coreografo Gaetano, diventando il suo migliore allievo.
Dopo la morte del padre nel 1806 il G. trasposizione coreografica dei grandi romanzi che avevano come soggetto la storia patria. Negli ultimi anni, il G ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] del Cinquecento meridionale hanno portato a una migliore conoscenza di molti aspetti della corrente polidoresca messinese privata messinese, derivazione del dipinto di Polidoro di stesso soggetto oggi nelle Courtauld Galleries di Londra, già nella ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] del Centro e si prodigò con ogni mezzo per la migliore riuscita dell'impresa. Nel 1937 diede vita alla rivista del film, la cui sceneggiatura fu dal C. pubblicata in volume (Dal soggetto al film. La sceneggiatura di Via delle 5 Lune, Roma [1942]) ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] sua tragedia lirica intitolata Francesca da Rimini, un soggetto che aveva conosciuto largo successo anche nel mondo tragedia, riedita nel '41 su Il Solerte dal C., che la giudicava migliore di quella del Pellico.
Il C. si era proposto, come dichiarò ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] nella primavera del 1818 alla Pergola di Firenze lo considerò migliore del francese Antoine Paul, danzatore aérien in voga negli di non essersi disperso nei ballabili, poiché la natura del soggetto non ne offriva il destro. Abilissimo nel trattare il ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] gli artisti, che erano in maggior parte esponenti della migliore borghesia isolana, risposero in forze a tali proclami di Siena, dove si dedicò alla sola pittura, di prevalente soggetto sardo, che presentò con regolarità in mostre personali.
Il M. ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] una centina frammentaria di una pala d’altare avente per soggetto una Madonna col Bambino, attribuibile al Marini.
Sempre nel
La Moltiplicazione dei pani e dei pesci, considerata l’opera migliore del M., fu eseguita nel 1625 per il refettorio del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] al ‘Calascione’. La zona era frequentata dalla migliore intellettualità liberale e antifascista. Proprio durante i a porre le condizioni per la nascita del nuovo soggetto politico neofascista, a cominciare dai tanti contatti internazionali che ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] di Cairate, situato nella diocesi di Milano ma a lui soggetto, e ne sottoscrisse un altro per S. Salvatore di Ponte pp. 111, 142-146, 163; G. Cariboni, La via migliore. Pratiche memoriali e dinamiche istituzionali nel liber del capitolo dell’abbazia ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] espose, tra l'altro, Vecchio falegname assopito, soggetto poi ripreso in un'incisione (Riva, 1959), E. G., in Contemporanea (Genova), I (1932), 2, pp. 7 s.; E. Migliore, Artisti della Liguria, Genova 1937, pp. 52 s.; A. Cappellini, La pittura genovese ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...