GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] la luce a Venezia nel 1711. Ma la querelle su questo soggetto continuò ancora, in quello stesso anno, con la stampa del Chiara. Tale tentativo non ottenne però alcun risultato, né migliore esito ebbe quello, promosso dal principe Eugenio di Savoia, ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] ed è probabilmente la prima versione e di gran lunga la migliore di questa medaglia. Il ritratto sul recto è il più spontaneo di Rossano (l'agguato a Ferrante del 1460). Lo stesso soggetto era stato affrescato da Pietro Donzelli a Poggioreale, e il ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] restò sfiduciato e deluso dall’università stessa, di cui aveva un’«idea migliore». In quella città si laureò nel 1905 in scienze e poi, valori umani universali, legati a quella umanità del soggetto che ancora e solo nella scuola possiamo risvegliare e ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] (ms. B. 95, c. 318).
Nel rispetto della migliore tradizione bibienesca, nell’arco della seconda metà del secolo fu al confronto con questo lavoro, oltre alla tavola di analogo soggetto conservata presso la Fondazione Cini (collezione Certani, inv. n. ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] fastidio nel pubblico, come di fatto avvenne. Né migliore sorte toccò alla commedia Solita storia (Milano 1875; sostituire nella commendia borghese di fine secolo l'ormai superato soggetto dell'amore contrastato.
Nel 1881 il C. riconquistò pubblico ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] versa in cattive condizioni, tali da comprometterne la lettura. Migliore è la qualità dell'Orazione nell'orto, attualmente nel palazzo con le opere contenute, riconoscibili attraverso il soggetto; occasionalmente l'autore aggiunge qualche commento. ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] conosciuto durante le riprese per il programma televisivo, girò quindi Café express (Nastro d'argento 1980 per il migliorsoggetto), un film notturno, interamente ambientato in treno, con N. Manfredi nel ruolo del protagonista, che avviò con successo ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] grandine (p. 38) all’eclissi (p. 68) e altri di soggetto medico-anatomico, tesi a esporre cosa sia la rifrazione (p. 6 tecnica contemporanea («penso che la filosofia del giorno d’oggi sia assai migliore dell’antica», c. *2r) e di mettere la poesia al ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] ungherese János Simor.
Si trova in uno stato conservativo migliore della pala di Velletri e denota una certa maturazione dall’opera di Giovan Battista Bertucci da Faenza di medesimo soggetto conservata al Walters Art Museum di Baltimora.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] Ilario nella cattedrale di Viterbo, due tele aventi come soggetto il Martirio dei due santi protettori della città.
In scrisse: "Sono alla scuola del Signor Imperiali, che è considerato il migliore qui" (Waterhouse, 1958, p. 104).
II F. fece ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...