ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] della posa, il tipo dell'E. dormente, di cui l'esemplare migliore è al Museo Nazionale Romano. Per il contenuto di gusto "rococò come l'univisualità del gruppo sia imposta solo dal soggetto e riconosce somiglianze per la testa del satiro con opere ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] dei capelli, la barba, sono dati di fatto inerenti al soggetto, ma la corrente artistica predominante e il gusto del tempo ne alla stazione Termini, ed ora nel Museo Naz. Romano. È la migliore copia di un tipo già citato, esso è l'espressione di un' ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] Barracco, British Museum, Berlino, Monaco) fra le quali la migliore è forse quella vaticana, mentre la copia del British Museum sua astratta purezza formale, nel suo superamento del soggetto, risponde perfettamente alla visione di Policleto, mentre il ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] Mosca, che ricorda il dèinos del Louvre (E 874) con uguale soggetto, dipinto dal Pittore della Gorgone (v.).
La tecnica usata da K. , forse un poco freddo: è senza dubbio il migliore rappresentante dello stile narrativo del secondo quarto del secolo. ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] slanciate, la composizione abile. Il vaso è forse il migliore nella produzione del pittore ed uno dei capolavon del Protoattico Odisseo e gli arieti. Il sostegno è interessantissimo per il soggetto e per l'iscrizione Menela(s), una delle più antiche ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] generò fra gli altri Glauco, da cui nacque poi Bellerofonte. Fu soggetto di drammi dei tre maggiori tragici greci e dell'ateniese Critia, ; vivace al contrario è il S. solo, nella migliore delle tre redazioni pressappoco coeve che ne abbiamo a figure ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] ., spesso accoppiato all'erotismo, pur nella sua espressione migliore, e al gusto del quadretto di genere.
Il Atene - Paus., i, 18, 1 -; Novios Plautios incise lo stesso soggetto sulla Cista Ficoroni [IV-III sec. a. C.]; infine numerose sono le ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] capolavoro della pittura policroma corinzia (v. protocorinzi, vasi). Non è isolato nella produzione del pittore, ma si ricollega, nei soggetti trattati e nella composizione, ai due aröbailoi di Londra e di Berlino. La scena di battaglia dell'òlpe è ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] dalla parte posteriore.
In età classica M. fu soggetto scelto dai maggiori artisti: Polignoto lo rappresentò nella Nèkyia la replica più tradizionale; Roma, Villa Medici, la replica migliore della testa), opera di attribuzione incerta (v. skopas). A ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
A. Longo
Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] attribuzione ponendo soprattutto l'accento sull'età giovanile del soggetto e sull'epoca relativamente tarda del lavoro (II-III in comune l'aspetto plebeo-contadinesco, il cui esemplare migliore è il n. 512 del Museo Chiaramonti, che rappresenta ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...