CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] contiene una ricca serie di miniature a soggetto cosmologico e geografico. Derivano evidentemente da fonti da seguire (al-Qazwīnī, Kitāb ῾ajā᾽ib al-makhlūqāt). Il migliore esempio di raffigurazione della Terra suddivisa in climi è fornito, secondo al ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] che gli scavi in corso saranno compiuti, potranno mitigarla la migliore conoscenza di S. Maria Aprutiensis, l'antica cattedrale di modalità che presiedono all'organizzazione e distribuzione dei soggetti nonché alla stesura del sistema decorativo in ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] presenta vari brani di una pittura murale; in migliore stato di conservazione è l'immagine della Crocifissione con sul Hradčany (Praga, Národní Gal.).Parallelamente alla pittura di soggetto religioso si sviluppò quella a carattere profano, sia ad ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] o verde. Tra le produzioni invetriate del sec. 13° quella di migliore qualità, anche nella consistenza delle vetrine, è il c.d. ricordati i c.d. pannelli con contorno (nei quali il soggetto è circondato da una cornice che segue la sagoma), le foglie ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] il nome dell'autore.
Le iscrizioni, le raffigurazioni di soggetto cristiano e l'araldica sono tutte di ambito europeo, mentre in area bizantina nei secc. 12°-13° sono in qualche modo migliori. All'inizio del sec. 12° Teofilo (De diversis artibus, II ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] legato da alcuni anni, l'incarico di pubblicarne le statue migliori (Marbres antiques du Musée Campana à Rome, Paris 1856 le sue raccolte, se non in blocco, per serie intere di soggetti. Il tracollo era inevitabile. Ad archeologi e storici dell'arte, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] novi, che tentano un rinnovamento della letteratura romana. I soggetti sono la mitologia o l’autobiografia lirica; i modelli di Traiano (98-117) trova in Tacito la grandezza della migliore letteratura romana. Nello storico è l’amara coscienza di un’ ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] i quali si possono distinguere a loro volta a seconda del numero dei soggetti economici che in essi offrono o domandano.
Il m. si dice Maggiore è la varietà dei titoli esistenti sul m., migliore è il grado di realizzazione delle tre funzioni proprie ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] M. Douglas e altri. L'opera loro ha influenzato molti dei migliori storici dell'ultima decade, specie in America e in Francia. Ma delusione di chi puntava su un loro oggettivo proporsi a soggetti d'una storia alternativa); per l'altro confida in una ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 820; vi, pp. 214-215) corrispondono, in parte, ai soggetti che le fonti ci dicono particolari al pittore Ludius (opppure Studius: dell'Iliade di Omero. Queste bellissime coppe sono la migliore testimonianza della rinascita dell'arte greca del V sec. ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...