LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] conosciuto durante le riprese per il programma televisivo, girò quindi Café express (Nastro d'argento 1980 per il migliorsoggetto), un film notturno, interamente ambientato in treno, con N. Manfredi nel ruolo del protagonista, che avviò con successo ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] Ilario nella cattedrale di Viterbo, due tele aventi come soggetto il Martirio dei due santi protettori della città.
In scrisse: "Sono alla scuola del Signor Imperiali, che è considerato il migliore qui" (Waterhouse, 1958, p. 104).
II F. fece ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] della missione a pregare. Per questo insieme di ragioni, nel luglio del 1881, pochi mesi prima di morire, lo definì il "soggettomigliore che abbiamo" (allo stesso, 16 luglio 1881, ibid., c. 15/128).
Dopo la morte di Comboni, avvenuta il 10 ott. 1881 ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] 1261).
L’importante castello della pianura veronese, già soggetto all’autorità del conte di San Bonifacio e successivamente Parisio fu podestà di Cerea nel 1205 e nel 1217; passò a miglior vita nel 1244, come ricorda il figlio nel Chronicon, in una ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] , databile al 1884).
Anche sul versante della decorazione di soggetto profano il L. si espresse in continuità con la migliore tradizione del Seicento e del Settecento bolognesi. Soggetti allegorici e scene mitologiche, ma anche motivi di matrice ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] sentimento religioso è uno dei temi più trattati del B.: soggetto d'obbligo, del resto, date le sollecitudini devozionali del tempo orazione di trentotto pagine in onore dell'Immacolata.
La cosa migliore del B. rimane in fondo una canzone dedicata a ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] che già il De Dominici osservasse: "...ma questo quadro che per esser grandioso dovea riuscir migliore degli altri sì per lo sito, che pel soggetto, egli vien riputato assai debole da' nostri Professori".
Il Sacrificiodella messa e la Processione sul ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] canzone di D. su un'altra, dello stesso soggetto, composta sullo scorcio del Trecento da un anonimo alchimista di studio di D., l'alchimia, vista nel suo aspetto migliore, esente da sospetti di falsificazioni e mistificazioni a causa della buona ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] meglio condotta del Belisario", attribuì l'insuccesso in parte al soggetto, ma in massima parte alla B., che lo aveva Theaters, I, Stuttgart 1750, pp. 278 ss.: "è incontestabilmente la migliore commediante. La figura, la voce, tutto è a posto, tanto ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] ristabilito in salute"). Le avventure di don Chisciotte costituirono il soggetto di una sua nuova raccolta, l'Album per ridere 1869 commedia del Nota. Quest'opera è da considerarsi la migliore del D. per il divertente intreccio e la facilità melodica ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...