SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , che risponde alla concezione romana, è concettualmente migliore.
Dopo questa premessa, vediamo i limiti e gl dicembre 1932, n. 1849. Le proprietà private possono essere soggette a servitù in vicinanza delle opere militari (di qualunque genere ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Nitti, F. Coletti, C. Gini, ecc.) e vi fu anche migliorato nella tecnica.
Quarto metodo è il metodo dei moltiplicatori, che consiste nel patrimonio ecclesiastico; l'art. 1007 cod. civ. dice soggetto a collazione ciò che il defunto ha speso "per ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] si rapportano alla finalità ultima dell'istituto, che è quella di assicurare lo sviluppo e il progressivo miglioramento dei popoli soggetti al mandato. In particolare si deve garantire agl'indigeni i diritti fondamentali dell'uomo, provvedere alla ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] e infine avrà un diritto di ritenzione per le migliorie apportate alla cosa. Dovrà invece sopportare il perimento totale negozio che risulta dal coordinato volere suo e di un altro soggetto, privato o pubblico che sia: i possibili mezzi che la legge ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] dell'aeromobile deve avvenire in modo da garantire il migliore centraggio durante il volo; b) il comandante deve mare o di un aeromobile italiano in luogo o spazio non soggetto alla sovranità di alcuno stato sono regolati dalla legge italiana in ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] presente si assuma la r. per la realizzazione del migliore mondo possibile, perché questo implicherebbe porre sul futuro si mettono in campo pratiche di accudimento nel riconoscimento di soggetti più deboli, per i quali si è chiamati non solo ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] 5% e ha abolito il contributo erariale di guerra sui canoni non soggetti a blocco. La legge n. 131 del 1960 ha disposto che con la recente riforma dell'IGE - e di cercare un migliore equilibrio con quella diretta. Tuttavia, sempre che la ricerca di ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] .
L'adesione dell'interveniente alla lite pendente è anch'essa soggetta al principio che l'interveniente accetta la lite nello stato in è considerato un mezzo istruttorio, preordinato per il migliore andamento della causa. secondo altra opinione, l ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] spinto dalla prospettiva di assicurarsi un futuro migliore sotto il profilo economico. Sul piano internazionale presidi posti ai valichi di frontiera. Si tratta solitamente di soggetti che sono in grado di provvedere al proprio sostentamento grazie ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] - senza riguardo per l'origine sociale - vengono stimolate nel modo migliore tutte le doti individuali. In tal modo si sottrae ai genitori dei mai accaduto in passato, ma la motivazione soggettiva non è più suscitabile sollecitando in particolare una ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...