Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] (compreso il legislatore stesso), ma anche quei diritti umani soggettivi che trovano il loro riflesso o la loro attuazione in spesso ipotizzato un dovere dell'individuo di sfruttare nel modo migliore le proprie capacità in un'attività utile al bene ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] lavoro, ma non per insegnare a ciascun operaio il metodo migliore, bensì per mettere tutti in condizione di rendere al massimo: attore sociale in rapporto con l'altro da sé; 3) soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. Il ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] fra crescita economica e qualità ambientale. I vantaggi sarebbero molteplici, non solo per il benessere dei soggetti beneficiari del miglioramento pensionistico, ma per la stessa equità fiscale perché si alleggerirebbe comunque il peso tributario sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] questo tipo di sapere non è geometricamente deducibile, perché soggetto alle contingenze e al caso, alla mutevolezza e ch’è dell’uomo sappiente, o almeno dar loro altra direzione ad usi migliori, ch’è dell’uomo civile (p. 457).
Imponendo «modo e ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] Venezia e nel suo Dominio non si sia mai formata una burocrazia in senso soggettivo" (p. 76 n. 38).
33. Cf. M. Roberti, Le magistrature 1975, pp. 197-200.
39. Circa i territori romanici la migliore trattazione d'insieme è data da M. Amelotti, L'età ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] che si colloca nell'ambito della ricerca di un suo migliore equilibrio. Proprio per questo de Greeff ha insistito sul tendenza generale verso la criminalità che fa sì che il soggetto si consideri in un certo senso impegnato in una carriera criminale ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] delle CER e, quindi, di una loro migliore gestione e valorizzazione pratica (sia in termini con riferimento alla parte della disposizione impugnata concernente “i requisiti dei soggetti che possono partecipare alle CER”, spiegando che l’art. 31, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] a livello nazionale che a livello internazionale, una migliore distribuzione del reddito.In terzo luogo la seconda guerra nominale.Inoltre l'import di materie prime agricolo-alimentari è ancora soggetto a dazi variabili da parte della CEE, e a dazi ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] in particolare, della grande distribuzione, consentendo una migliore gestione di prodotti aziendali e una maggiore e le norme in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali sono fissati dalla l. 31 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] teoria politica: maggiore è l’incivilimento e migliori sono le forme dell’organizzazione politica.
Tornando ); Della primaria istruzione pubblica [1832], pp. 232-70; Discorso sul soggetto e l’importanza dello studio dell’alta legislazione (s.d.), pp. ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...