IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] 5% e ha abolito il contributo erariale di guerra sui canoni non soggetti a blocco. La legge n. 131 del 1960 ha disposto che con la recente riforma dell'IGE - e di cercare un migliore equilibrio con quella diretta. Tuttavia, sempre che la ricerca di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] - senza riguardo per l'origine sociale - vengono stimolate nel modo migliore tutte le doti individuali. In tal modo si sottrae ai genitori dei mai accaduto in passato, ma la motivazione soggettiva non è più suscitabile sollecitando in particolare una ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] la vera minaccia di morte, il che costituisce la prova migliore e definitiva che proprio quello è divenuto il suo ambiente. non pensa e si limita a compiere le operazioni che il soggetto pensante, l'uomo, gli propone. Il calcolatore fa sempre e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in virtù dei quali un individuo può considerare la propria vita migliore o peggiore di quella di un altro che dispone di risorse di problemi è quello che deriva dal ruolo che soggetti legati allo Stato dal rapporto di cittadinanza esercitano nell' ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] la natura di alcuni impedimenti alla pianificazione. Quanto alla migliore funzionalità del mercato, è stato dimostrato (v. Coase, ancora alla fine del Novecento un paese povero e soggetto al regime dittatoriale del Partito comunista cinese.
I ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] chiaramente che l'ampiezza del mercato stimola non solo una migliore qualità dei prodotti, ma anche una maggiore quantità, e diventi cosciente dei loro bisogni, dei mutamenti ai quali sono soggette e così via. La divisione del lavoro suppone che il ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] a formarsi: il che significa, beninteso, non la regola migliore o quella preferita dall'una o dall'altra componente, cogestione aziendale, mostra come anche in essa possa intervenire un soggetto che ha a volte la forma di organo a composizione mista ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] più idonee al suo sviluppo, e l'ingresso del soggetto imprenditore nella borghesia segna il successo della sua attività e , di quei modi di agire che consentano un migliore adattamento alle opportunità offerte dall'ambiente. Non esiste quindi ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] della funzione dei prezzi liberamente fissati come i migliori indicatori di ciò che, data una certa disponibilità economica e un certo orizzonte di aspettative, a un determinato soggetto conviene o non conviene comprare.
Quanto alla regolazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] concezione coerente della giustizia sostanziale deve specificare sia il soggetto dell'eguaglianza (tutti gli esseri umani, solo i ad un'altra. In ultima istanza, la prospettiva migliore per la giustizia nel prossimo futuro sembra essere quella di ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...