BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] a quel qualcosa, o come se la relazione 'migliore di' potesse essere trasformata, senza scarto, nella violino e quale atteggiamento abbia di conseguenza nei suoi riguardi. Il soggetto viene invitato a dire cosa rappresenta la scena, cosa è accaduto ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di criteri sociologici, presunti come strumento di oggettività, ai soggettivi giudizi di valore e la riaffermazione del distacco della potenziali o possibili, dovrebbero portare a una migliore intelligenza del corso effettivo dei processi storici ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di un libero mercato poteva essere considerata, nel migliore dei casi, come nient'altro che un'approssimazione capitali. Nell'economia atomizzata del libero mercato l'investimento è soggetto a un duplice motivo di incertezza: un'incertezza, che è ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] i casi conformarsi al prezzo degli altri non risulta mai la scelta migliore; non esiste quindi nessun livello di prezzo di mercato (nemmeno c su di una asimmetria strutturale che riconosce al soggetto che sceglie di comportarsi da leader un superiore ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] da un'elevata concentrazione, come accade nei casi in cui il soggetto centrale del sistema politico giunge a occupare tale posizione grazie a un economico-sociale statuale dirigista come il migliore strumento per preparare materialmente e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] affatto detto che il libero mercato potesse soddisfare nel modo migliore queste giuste esigenze. Anzi almeno per una, la attuali, ma anche quelle future, di lungo periodo, del soggetto e della sua famiglia. Questo approccio teorico è stato molto ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dei pregi di queste letture dell'apparato produttivo sta nella migliore precisazione del concetto di 'struttura' del mercato che che l'istituzione impresa tende non tanto a essere un soggetto che concorre a formare il mercato quanto a sovrapporsi a ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] del portafoglio che assicuri, in ogni momento, la migliore combinazione di rischio e rendimenti.
Anche se una netta della normativa si rileva che la legge, prevedendo che il nuovo soggetto (SIM) sia abilitato a compiere tutta la gamma di attività ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] nella società per azioni l'impresa diventi un soggetto autonomo, acquistando una vita indipendente dai propri membri di produzione mediante un maggiore utilizzo degli impianti e un migliore coordinamento del flusso delle merci e dei prodotti da un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] un interesse, tutte le volte che tale denaro appartiene a un soggetto sociale che di norma lo investe in operazioni economiche il cui ambito delle quali è necessario definire con la migliore approssimazione possibile il prezzo corretto di un oggetto ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...