Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] operatori avranno verificato che non esiste un'occasione migliore; la perfetta divisibilità dei beni oggetto dello scambio la massima soddisfazione possibile per tutti gli operatori, soggetta alle famose condizioni di un unico prezzo d'equilibrio ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] fornito indumenti buoni e a buon mercato e un regime alimentare migliore e più vario; e aveva reso possibile - e insieme strumenti a livello politico e che pertanto non sono soggette ai controlli automatici e alla disciplina del meccanismo di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] lo scatenarsi di una lotta per accaparrarsi i territori migliori.
La seconda spiegazione di carattere generale della nuova indigeni a una forma di proprietà collettiva o demaniale, soggetta come tale a controllo ed esproprio statale. Quando ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] quale nasce la cultura - si sviluppa anche il dualismo tra il soggetto e i suoi oggetti culturali, i quali, una volta prodotti, sembra ruolo degli Enti locali in funzione di una migliore interpretazione dell'articolazione dei pubblici poteri in senso ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] considerata un settore autonomo e distinto della società, soggetto a leggi proprie; inoltre, dato che le categorie di una certa equità nella distribuzione del reddito o a migliorare le condizioni sanitarie e dell'istruzione.Le realtà contadine dell' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] detentori del monopolio della produzione giuridica, è perché altri soggetti si sono via via appropriati di una capacità di creazione E il mercato in questo caso resta la scelta migliore. Quanto allo sfruttamento da parte delle società transnazionali, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di scienza, dire che una società è ‛più umana' o ‛migliore' di un'altra non ha senso. Ma il marxismo non ambisce essere reali sono strutturati esattamente allo stesso modo dell'inversione di soggetto e predicato ch'egli imputa alla logica di Hegel e ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] corso degli anni settanta si rivela indubbiamente migliore. Ma l'approfondirsi della crisi economica ( studi di relazioni industriali in Italia, Milano 1972.
Pizzorno, A., I soggetti del pluralismo, Bologna 1980.
Polanyi, K., The livelihood of man, ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] e di recinzione e in generale le opere di miglioramento permanente dei fondi; anticipazioni annuali i salari dei quello in cui il livello del reddito e dell'occupazione è soggetto a fluttuazioni: "In verità la teoria classica non ha afferrato ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] da raccolti eccezionalmente cattivi nel 1845-1846 e molto migliori nel 1847, le forti oscillazioni nei prezzi delle legata alla percezione e al modo stesso di esprimersi dei soggetti coinvolti. Il risultato è che il termine crisi viene applicato ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...