Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] alla base di tali posizioni è quella di promuovere non solo un migliore stile di vita ma anche una più grande e più autentica libertà diretta, senza la mediazione, talora complicante, di un soggetto politico. L’effetto più evidente di questa opzione ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sul modo di affrontarlo e risolverlo. Si trattava di migliorare la qualità e la preparazione del clero delle parrocchie facendone dell’Italia nelle due versioni: quella antica dell’Italia soggetta alla Roma imperiale e quella dei suoi tempi, che ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Pontificia commissione di consulenza e di revisione ecclesiastica dei film a soggetto religioso o morale voluta da Pio XI, il 30 gennaio del cinema di Venezia la Coppa Mussolini per il miglior film italiano.
La società Ref subisce un importante ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] pallacanestro, fa sì che le folle che ne escono siano non già migliori, ma peggiori (e, fra l'altro, più aggressive) di quando impiego di armi o di altri mezzi di offesa; diventa soggetto passivo quando subisce un'offesa fisica; assume infine il ruolo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] lavoro.
Ma le società di mutuo soccorso e gli altri soggetti della stessa natura non potevano operare con efficacia perché troppo di tempo si abbia a determinare una situazione diversa e migliore», ma era anche da prevedere che, mentre «l’ ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in virtù dei quali un individuo può considerare la propria vita migliore o peggiore di quella di un altro che dispone di risorse di problemi è quello che deriva dal ruolo che soggetti legati allo Stato dal rapporto di cittadinanza esercitano nell' ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] durante la raccolta dei dati è talmente pervasiva che viene in genere trascurata una delle migliori fonti di informazioni su queste distorsioni - il soggetto stesso" (v. Bynner, 1980, p. 316).
Nelle scienze sociali le proprietà studiate fanno parte ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] proprio specifico progetto e senza fondersi in un soggetto più ampio. Tali rapporti ebbero un effetto positivo sul piano elettorale, contribuendo a un risultato delle consultazioni amministrative del 1985 migliore di quello raggiunto nel 1983. Ma non ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] relativo passivo necessitato, chiuso nello spazio e nel tempo, soggetto al nascere e al morire, al dolore e al male c’era” viene cambiato essenzialmente, in senso avverso e migliore a tutte le vecchie figure quali erano per esempio apocalisse, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] il pontificato di Pio X potesse non sembrare il momento migliore per dare il via a un’organizzazione nazionale, per che fare. Cominciò inoltre a farsi sentire la concorrenza di soggetti nuovi, i movimenti, alcuni preesistenti come i Focolari di Clara ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...