Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] diventano partner tecnologici con i quali collaborare per il miglioramento della qualità del prodotto finale e per la tratta di giustificare la sussistenza della riserva in capo a un soggetto che non rientra tra quelli previsti dall'art. 43: ciò ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] il tasso di disoccupazione al quale l'e. non è soggetta a un'accelerazione del tasso di crescita del livello generale e a Th.C. Schelling per aver contribuito a una migliore comprensione dei conflitti e della cooperazione fra agenti attraverso la ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Le vetrine di rue du Faubourg Saint-Denis sono la migliore introduzione al t. di Brook, che ha cancellato le dei fruitori, i criteri di valutazione non potranno che essere soggettivi. È anche vero che il mecenate pubblico non può comportarsi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] programmi, ma dispersione, rose di possibilità, non più regole, ma soggetti in cerca di sé: un 'al di là del principio di farsi vera e propria fenomenologia di uno Stato totalitario. Il frutto migliore di questo tipo di l. è il romanzo breve di V.V ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nodo interno abbia m figli) si possono ottenere prestazioni ancora migliori perché l'accesso diviene proporzionale al logm n. Nel 1972 è un utente o di una funzione elaborativa è soggetta a totale o estesa automazione, frammentandola eventualmente in ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] resistenza residua diventa preponderante. Tale parametro può essere migliorato solo trovando forme di carena adatte, e queste a forza 6, con mezzo assolutamente stabile e in nessun modo soggetto all'azione del mare; inoltre, in un futuro non lontano, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] , 600÷750 sono costituiti da nuove riserve e 750÷900 da miglioramenti del recupero e da progetti di EOR. La maggior parte di e dispacciamento. A decorrere dal 1° gennaio 2003 a nessun soggetto è consentito produrre o importare più del 50% del totale ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] pratico deriva in sostanza dal superamento della conoscenza soggettiva per approdare a una visione controllata. D'altro a ridursi, i costi vengono controllati e si ottiene una migliore fruibilità del servizio. I protocolli di DM sono utili, tra ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , di modo che sia in grado di condurre una vita migliore o peggiore per se stesso e, almeno in una certa misura, di rendersene conto. La massima espressione dei soggetti di una vita è rappresentata, ovviamente, dagli esseri umani adulti ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] fondamentale che nei processi didattici hanno e devono avere i soggetti cui l'insegnamento è rivolto, gli studenti. In questo l'importanza reciproca, sia per studiarne e valutarne il momento migliore per l'entrata in campo di ciascuno. Solo allora l' ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...