NOVIOS PLAUTIOS
G. A. Mansuelli
Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] a Roma nel Museo di Villa Giulia, è la più antica e la migliore di una serie che appartiene esclusivamente a Preneste (v. ficoroni, cista). L cronologiche e stilistiche la dipendenza dalle pitture di eguale soggetto di Mikon e di Kydias. N. P. rivela ...
Leggi Tutto
ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] una leonessa legata, intorno alla quale folleggiava un gruppo di eroti, tutte figure intagliate nella stessa pietra. Soggetto, probabilmente, di origine pittorica.
Alla stessa fase di attività si pensa appartengano i Centauri nymphas gerentes (Plin ...
Leggi Tutto
POLIFEMO, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico che deve il nome ad una grande e bella anfora, trovata nel 1954 nella necropoli di Eleusi, anfora che ci ha dato le più antiche rappresentazioni finora [...]
L'anfora è uno dei migliori vasi protoattici (v.) e certamente il migliore lavoro che abbiamo del nostro pittore Pittore della Brocca degli Arieti, sostegno molto interessante per il soggetto - processione di eroi omerici - ma meno originale; un ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...