Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] riguardanti la disposizione, la coltivazione e il miglioramento dei terreni assegnati, con la sanzione visto come la proprietà dei beni considerati d'importanza sociale sia soggetta a limitazioni quando il titolare non tragga dal bene l'utilità di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] è riuscito a combinare un governo forte con una forte opposizione. I governi devono governare, ma essi governano nel miglior modo quando sono soggetti a quell'opera di sorveglianza e di critica che i parlamenti o esercitano direttamente o riflettono ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] semplice cornice, sostenevano alcune fra le κόραι di migliore qualità e statue di bronzo. Relativamente tarde sono Sokrates.
Di altre statue e di altri gruppi si conosce solo il soggetto e talvolta il dedicante, mentre se ne ignora l'artista. Così ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] si cercava di far sì che si esprimesse nel modo migliore. Perché le istituzioni non erano solo scritte sulla carta, del Po, c'era lo Stato di Milano, feudo imperiale, ma soggetto alla sovranità del re di Spagna: ne partiva una strada importante per ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , al contentarsi della situazione presente, senza tentar di migliorarla, bastando solo di vivere, e di passarla, il (pp. 121-130).
44. Esame istorico politico di cento soggetti della Serenissima Repubblica di Venezia (1675), in Padova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] In verità, in quel momento Como non era ancora formalmente soggetta a Milano; ma nel 1339 Brescia, già assoggettata ai
295. In una bibliografia recente che è amplissima, l'esempio migliore resta a mio avviso la monografia di James S. Grubb, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] delle società reducistiche nasceva dunque questo nuovo soggetto che non appariva dotato di particolari dei regi commissari, II, pp. 215-216.
67. Tra i migliori lavori coevi dedicati alla decadenza commerciale di Venezia v. Emilio Morpurgo, Saggi ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] l'Università era divenuta un'istituzione in qualche modo soggetta all'autorità della Signoria; e la stessa Venezia poté " e cambiarono terapia, con risultati questa volta un po' migliori. "Et li medici anchora loro non ponno intender il tutto ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in virtù dei quali un individuo può considerare la propria vita migliore o peggiore di quella di un altro che dispone di risorse di problemi è quello che deriva dal ruolo che soggetti legati allo Stato dal rapporto di cittadinanza esercitano nell' ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] Sacro Collegio non avrebbe esitato un istante a vendersi al migliore offerente. Con ciò si sarebbe rischiato anzitutto l'elezione voleva "senza freno alcuno". Anche il pontefice doveva sentirsi soggetto a un limite imposto dal suo ruolo e... dalla ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...