Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] particolare il 'consumo' dell'infrastruttura da parte di un soggetto non esclude il contemporaneo 'consumo' da parte di costi di produzione. Si ritiene cioè che sia sufficiente una migliore offerta di 'servizi di base' per attivare nuove iniziative ...
Leggi Tutto
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. – L’importanza strategica delle i. per lo sviluppo ... ...
Leggi Tutto
Caterina Padoa Schioppa
Insieme delle componenti fisiche e gestionali che forniscono stabilmente servizi e prodotti essenziali per sostenere e migliorare le condizioni di vita di una società. Nel linguaggio economico, i. significa capitale fisso sociale, cioè tutto l’insieme di opere pubbliche che ... ...
Leggi Tutto
In economia, indica l’insieme di beni materiali e servizi che non entra direttamente nel processo produttivo (strade, canali, linee ferroviarie, linee elettriche e telefoniche, porti, acquedotti, fognature, opere igienico-sanitarie ecc.), ma costituisce la base dello sviluppo economico-sociale di un ... ...
Leggi Tutto
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme di strade, ferrovie e canali, e cioè il complesso di opere che consentono i movimenti di passeggeri e trasferimenti ... ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] piacere estetico, un'educazione, cioè, che sia in grado di migliorare, elevare, raffinare i gusti. Un uomo colto, infatti, si cogliere in essi un'apparente concordanza. Il gusto è soggettivo e noi non disponiamo di regole a priori per definire ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] (Tolomei 1547: 224)
Quest’idea di accademia come soggetto collettivo, in sé autorevole e capace di imporre precise e, per così dire, senza saper perché. Ora non sarebbe molto migliore cosa, più eccellente, con grazioso e piacevole ordine dar a questa ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] basano sulla dinamica del plasma fluido del nucleo terrestre soggetto alle complesse interazioni con la rotazione e i campi è dell'ordine di qualche decimo di nT, ed è migliore rispetto ai teodoliti magnetici per un fattore compreso tra 2 e ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] titoli di testa, si prolunga fino alla prima sequenza, una lunga soggettiva sul paesaggio meridionale osservato dai due personaggi. La c., nell' lirica, in cui, secondo i dettami della migliore Nouvelle vague, tutto diventa cinema, a cominciare dall ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] il contatto con essa sono, nell'ambiente naturale, la migliore garanzia per evitare pericoli. Quindi, secondo Bowlby, l' e una perdita del sentimento di sé, il che induce il soggetto a sentirsi del tutto 'vuoto'. Il depresso non può amarsi più ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] valori delle variabili in gioco fino a ottenere la migliore interpolazione con la curva percorsa dal particolare corpo rappresentato di selezionare alcuni fattori meccanici del movimento di un soggetto registrato su di un film o alcuni elementi di ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] inversioni dell’ordine delle parole diretto, cioè soggetto-verbo-oggetto, corrispondendo dunque all’andamento del pensiero scrisse nella Lettre sur la musique françoise (1753) che la musica migliore l’ha il popolo la cui lingua è più adatta a essa: ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] È stato dimostrato che la fusione a livello dei sensori dà risultati migliori di quella agli altri due. La ragione è del tutto evidente: usando diverse immagini facciali dello stesso soggetto e variandone orientamento, dimensioni e caratteristiche ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] alle modificazioni ambientali, in modo da garantirsi un migliore adattamento; dall'altra, l'ambiente stesso offre ai Freud non implica questa immutabilità, ma indica impulsi soggetti alle influenze ambientali. Le confusioni sono nate quando ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...