CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di D. Scarpa, Cava de’ Tirreni 2002; G. Davico Bonino, Alfabeto Einaudi, Milano 2003; E. Ferrero, I miglioriannidellanostravita, Milano 2005; C. Milanini, Appunti sulla vita di I. C., 1943-1945, in Belfagor, LXI [2006], 1, pp. 43-61; E. Macellari ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino 2004, ad ind.; E. Ferrero, I miglioriannidellanostravita, Milano 2005; I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952, a cura di T. Munari, con prefazione di L. Mangoni, Torino 2011 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] annidella loro collaborazione col padre - è in pratica ancora ignota, e le poche ipotesi risultano, per la scarsità dei documenti assai congetturali; come insufficiente e controversa è la nostra conoscenza della prima attività delldellemigliori ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] , stato tant'anni in nostra famiglia ..." un'aspirazione del D., già comunicata al duca per lettera, anni prima (Cento nominato, anni prima, riformatore dello Studio torinese. Scrisse anche qualche composizione poetica, ma "fu assai miglior prelato e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] e tuttavia non vede d'intorno maestri migliori. Lacuna e giudizio, che i compositori le tenebre che avvolgono sei annidella sua vita, da quando le sue tracce ha chiamato, nel 1689, "il nuovo Orfeo de nostri giorni" (A. Berardi). Si viene a Roma per ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] della mentalità con cui determinati monumenti, alcuni dei quali essenziali per la nostra , l’eredità dellamigliore tradizione positivistica di della Cultura” conferitagli dal Ministero dei Beni culturali (2000).
Negli ultimi annidella sua vita ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] della legalità in casa nostra. A rileggerli oggi, quegli scritti sono un po' lo specchio della cattiva coscienza di molti tra i migliori giuristi italiani di quegli anni periodo più intenso e appassionato della sua vita, al quale si era spiritualmente ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] con alcuni miglioramenti apportati nel annidella sua vita. In particolare, nel 1887 fece parte insieme con i direttori dei principali conservatori d'Italia di una commissione ministeriale per la salvaguardia del carattere nazionale dellanostra ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] nome assunto durante la clandestinità Marina Sereni, Gli annidellanostravita (Roma 1955). La redazione originaria del volume era popolari, si rivolse la forte polemica di uno dei migliori e più autorevoli storici liberali, Rosario Romeo.
Restò ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] soli 17 anni, l’Esquisse delle popolazioni della monarchia austriaca; Organizzazione delle bande; Condizioni economiche della Lombardia, quest’ultimo di dubbia attribuzione). «Abbiamo nel primo periodo dellanostravita favorì una migliore conoscenza ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...