CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di oreficeria, per rimpiazzare nella nostra Roma quelli che il papa nel frenare negli ultimi annidella sua vita l'ulteriore decadenza della propria attività catalogo illustrato che costituisce il miglior documento per la molteplicità degli ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] anni esatti dopo la commissione dellaNostra Donna da parte degli scolari della Concezione. Se si accetta l'identificazione dell le miglioridelle quali sono 1896; L. Beltrami, Documenti e memorie riguardanti la vita e le opere di L. da V., Milano ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] e precoci di quel nostrano "verismo" che comincerà a dare in letteratura i suoi frutti maggiori negli anni ottanta, con le Novelle per le sue migliori, non cessava punto d'imporgli l'obbligo morale di farsi illustratore dellavita del proprio paese ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] dell’Anarchico Galli” […] che è una dellemigliori opere del Carrà futurista e delldellanostra civiltà anni di vita furono quanto mai intensi: mentre si cimentava in nuove imprese editoriali (tra le varie si ricorda Discorso sull’orrore dell ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] (Soprani). A quindici anni appena dipinse affreschi in dove il C. dipinse scene dellaVita di s. Matteo nella navata 1570 hanno origine le migliori opere del Cambiaso. della Sacra Famiglia con s. Giovannino nella chiesa di Nostra Signora della ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] della Santa Casa di Loreto. Qui il B. lavorò a un rilievo marmoreo con la Natività di Nostra B., negli anni dopo il 1530, fu quella delle tombe di considerò questo una delle opere migliori del B. anche suscitava è palese nella Vita del Vasari, nelle ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli annidella sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] delle cerimonie per gli ottanta annidell'imperatore è riportata una poesia dello trova anche una delle opere migliori del C.: della famosa Hsiang Fei (concubina profumata). Tutta la vita C. pittore mandarino, in Ai nostri amici (Palermo), 1966, n. 37 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] della cappella del palazzo del Quirinale, nel corso dell'ultima occasione che vide ancora accanto l'A. e il Reni. Subito dopo, infatti, le strade dei due migliori ultimi cinquant'anni di una svalutazione, che il mutato costume dellanostra età solo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] vita ecclesiastica e la carriera in Curia, acquistò nel 1585 una delle principali cariche finanziarie, il tesorierato della Camera apostolica, pagato 50.000 scudi. Dieci anni vilipendio di tutti come à tempi nostri se ne sono veduti esempij notabili" ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi annidella formazione, «applicato dal [...] primi annidella presenza del pittore nella città medicea risale il Ritorno della Sacra per nove tele con Episodi dellavita di s. Felice realizzate dall decorazione della cappella di Nostra Signora delle Vigne collocata all’interno dell’omonima ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...