EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino 2004, ad ind.; E. Ferrero, I miglioriannidellanostravita, Milano 2005; I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952, a cura di T. Munari, con prefazione di L. Mangoni, Torino 2011 ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] conseguita nel 1927; in quegli anni si divise tra la vita culturale e artistica della capitale e le villeggiature sull’elegante rivoluzionaria delle arti, il migliore strumento per comprendere la realtà, più efficace della letteratura e della pittura, ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] La sua vita coincise con gli anni del crescente sviluppo della corrente in generale richiamò l'attenzione dell'opinione pubblica italiana sui problemi dellanostra colonia a New York. della domenica,in cui erano articoli di alcuni fra i migliori ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] annimiglioridella sua attività giornalistica. Più efficace e più inserita nel nuovo clima politico la sua partecipazione alla vitadella Federazione nazionale della iniziata dal B., vedi specialmente E. Falqui, Nostra "Terza pagina", Roma s.d. [ma ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] vita mette a nostra disposizione nuovi migliori (R. Luperini, in Simmetrie naturali, 2013): se i racconti di Testa d’argento (Milano 1988; premio Grinzane Cavour) furono una fra le opere più importanti della narrativa italiana degli ultimi vent’anni ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] nella creazione di una più matura consapevolezza culturale della fragilità e importanza del nostro patrimonio e del nostro territorio. Cederna fu, ante litteram, uno dei migliori esponenti di quella società civile che egli stesso contribuì ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] tecnici e pratici, dellenostre campagne, dall'urgenza spinse il G. a tentare miglior fortuna nella vicina Austria, dove invece dell'originario diritto de' sovrani secondo il genio di fra Paolo": Torcellan, 1969, p. 259).
Gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] ebbe vita assai breve migliori.
Rivolgendosi in modo particolare al pubblico americano, in questa raccolta di ampi saggi che spaziano su tutta la nostra storia e i nostrianni Cinquanta fino al 1978 il B. era stato presidente dell'Associazione della ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...