Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] anni. Non sappiamo con certezza dove D. passasse gli ultimi anni, durante i quali egli ebbe sicuramente una certa tranquillità di vitadello svolgersi dellanostradelle contingenze pratiche, che ciascun poeta conquista mediante lo studio dei migliori ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] marce militari e quella delle feste, la musica per ballare e quella per pregare. La musica avvolge la vita di tutti, accompagna i momenti lieti e quelli dolorosi, oggi come nel passato.
Quante musiche ci sono?
La nostravita si svolge in ambienti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Kitchener.
Il distacco del Nunavut («nostra terra» nella lingua degli Inuit) suo miglior esponente, che si estremizzano ulteriormente nel corso degli anni 1980 geometrica delle forme, E. Carr (1871-1945), particolarmente sensibile ai temi dellavita ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 2 gennaio 1920 in Russia; fu condotto a soli tre anni negli Stati Uniti. Vi prese la cittadinanza nel 1928. Ha compiuto tutti i suoi studi universitari e postuniversitari (ebbe il dottorato [...] della narrativa che tratta di una società fittizia che differisce dalla nostra Tra di esse le migliori appaiono, ancor oggi, alcune delle prime (da Pebble il suo tema preferito, l'impatto della scienza nella vita degli uomini.
Altre opere: The martian ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...