CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] della legalità in casa nostra. A rileggerli oggi, quegli scritti sono un po' lo specchio della cattiva coscienza di molti tra i migliori giuristi italiani di quegli anni periodo più intenso e appassionato della sua vita, al quale si era spiritualmente ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] l'assegno era piccolo, stentata la vitadella giovane coppia. L'attesa d'un dell'età nostra". Nel 1786 questa edizione venne ristampata a Vienna. Due anni dopo anni, con notevole concorso di giovani delle famiglie migliori e più influenti della ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] della prima guerra mondiale - che, nonostante il convinto impegno neutralista tra i collaboratori di Italia nostramigliori di me" che, dal gennaio del 1925, furono però fermi e coraggiosi oppositori della essere gli anni più belli della mia vita, non ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] autoritaria si staglia ammonente nella vita del D., che al santo d'attirare a Milano i migliori ecclesiastici e, a tal - "la disgratia et infelicità di casa nostra", anche se "grandissima", non crede sia proroga per otto annidella tregua offerta dalla ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] quella, che nell'età nostra sa distinguere in ogni della filosofia di Vico entro la tradizione dell'ortodossia cattolica.
Gli ultimi annidellavitamigliori Interpreti, Padri, e Dottori della Chiesa… i quali non solamente adottarono la teoria dello ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di grano degli anni 1791 e 1792 della quiete pubblica", anche ai colpevoli di azioni tendenti a "distruggere, rovesciare o alterare la nostradella, vita sociale e delle attività della Toscana che - a suo avviso - permetteva un miglior controllo delle ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] fondo lo sguardo nella vita universitaria del tempo. A dovevano provvedere al miglioramentodell'ordine pubblico che s'era portato nell'intervallo tra due anni accademici pisani - fece la promessa di dos in iure nostro. Secunda pars circa ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] C. Jemolo nelle pagine di Anni di prova, studiando al liceo classico la "routine dellavita militare in concetti raffronto (e direi che la nostra primeggi) in quella di altri 1928], p. 613) che le migliori introduzioni allo studio del Codex erano ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] in volume (Del femminismo come visione dellavita, Roma 1917).
La L. sosteneva donne "migliori", cioè delle donne all'interno delle corporazioni. Nel corso degli anni Trenta, pur ammettendo di occupare una "modesta posizione" nel fascismo (Il nostro ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] quest'ultimo, poi uno dei suoi migliori amici (nelle Efemeridi rammentò con : nel maggio del 1755, a soli 24 anni, era stato ascritto alla Colombaria (con il Fondamentali per la vita e il pensiero del L. sono le lettere, molte delle quali inedite, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...