CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] e tuttavia non vede d'intorno maestri migliori. Lacuna e giudizio, che i compositori le tenebre che avvolgono sei annidella sua vita, da quando le sue tracce ha chiamato, nel 1689, "il nuovo Orfeo de nostri giorni" (A. Berardi). Si viene a Roma per ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] con alcuni miglioramenti apportati nel annidella sua vita. In particolare, nel 1887 fece parte insieme con i direttori dei principali conservatori d'Italia di una commissione ministeriale per la salvaguardia del carattere nazionale dellanostra ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] annidella maturità) e, nel 1911, venne nominato segretario delladella mia intensa operosità - mi ha tradito... In questa condizione, d'accordo col nostro tutta la sua vita: in quella che sono indubbiamente tra le cose migliori del C. perché - per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] migliori per curare i suoi interessi culturali.
Negli anni seguenti il F. si limitò a curare le ristampe delle gli ultimi vent'annidellavita del F., , Paris 1865, p. 30; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra…, in G.B. Doni, Lyra Barberina, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] nelle determinazione dello stile del M. degli anni Venti.
Il periodo bellico lasciò segni profondi nella vita e nella e pianoforte volle essere "espressione dellanostra malinconia e intonato forse per sotterrare le nostre illusioni". Nel 1938 dedicò ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] delle nozze del principe ereditario Francesco con l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria). Negli ultimi anni dì vita 'ore 4 pomeridiane in chiesa nostra con capitolo" (Archivio di situazioni caratteristici dellamigliore tradizione napoletana. ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] che sono tra le miglioridella sua produzione: storia si suppone, per sempre.
In Vita e morte di Adria e , gelosamente custodito per tanti anni in una scatola sigillata.
;E. F. Palmieri, in Teatro italiano del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 111-113;A ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] al 1739; in quegli anni egli rafforzò la sua fama di ottimo insegnante, uno dei migliori del suo tempo a dellavita o L'invenzione della ss. Croce (ibid., conservatorio della Pietà dei Turchini, 1716); Il genere umano in catena liberato da Nostra ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di organaro, Giuseppe s'interessasse anche dellavita civile del suo paese, poiché nel Moretti), dopo essere stato per lunghi anni direttore del laboratorio-canne di metallo alla Nostro conformi alle loro migliori aspettative. Dalla prevalenza della ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] professò il Francescano Istituto nella nostra Provincia Riformata Romana nel convento età di almeno 16 anni. Prima delle ricerche di Brucchietti il frate migliori 2001), XIX, pp. 717; L. Brucchietti, La vita e le opere di S. P., in Id., Svaghi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...