ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ,4%, il tasso più elevato dalla metà degli anni Settanta).
Il 1988 è stato un anno di crescita hanno fatto registrare un miglioramento rispetto al 1987 e perché le nostre pitture non hanno espresso l'ansia e la tensione dellanostravita in questa ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] , dove aveva passato i primi annidella sua vita; come pari di Francia, aveva non riconosceva altro mediatore con Dio che Nostro Signor Gesù Cristo. Al di là di realtà fu diversa. P. costituì il miglior sostegno dei vescovi, cinque dei quali arrestati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] collaborò invece al periodico «Italia nostra», che negava ai moti di mentalità utilitaria e meschina; gli uomini politici migliori, Quintino Sella, e lo stesso Francesco Crispi che, negli ultimi annidella sua vita, Croce valutasse soltanto ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] della legalità in casa nostra. A rileggerli oggi, quegli scritti sono un po' lo specchio della cattiva coscienza di molti tra i migliori giuristi italiani di quegli anni periodo più intenso e appassionato della sua vita, al quale si era spiritualmente ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] vita religiosa, per il miglioramentodella figura del sacerdote.
Dalla condanna degli errori all'indicazione di nuove prospettive. Da Leone XIII a Pio X Un noto studioso dei nostri hanno operato?". E nei primi anni di Pio IX lo stesso studioso ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] il cui Regno doveva durare poi mille anni. Questo insegnamento profetico del ‛millenarismo' fini, il valore e il senso dellanostravita personale e dellanostra storia collettiva; 2) poiché essa ottenere migliori condizioni di vendita della forza ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] anni di vita di Andrea "incominciò la casa nostra a declinare, et poco manco che non andasse a fondo".
Nelle pagine dell l'investigare".
Anche negli ambienti pontifici gli umori non erano dei migliori nei confronti del D.; e non è da escludere che vi ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] della corte di Toscana (Duprée, p. 63); certi sono i rapporti tra Leone IX e Beatrice. D'altra parte in questi anni le relazioni tra il pontefice e l'impero non erano le migliorinostra".
In questi stessi anni ultimi annidella sua vita che videro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] Xu fu implicato, soprattutto negli ultimi cinque annidella sua vita, testimoniano che la corte era un luogo della scienza. Certamente quando approfondiremo la nostra conoscenza sulle attività scientifiche nel periodo Ming e giungeremo a una miglior ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] a quanto scrisse negli ultimi annidella sua vita in un malinconico bilancio, non celava il rimpianto per tempi migliori anche se veniva sempre accompagnato da dubitar". Si vuole distruggere la fonte dellanostra stessa esistenza e loro si perdono " ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...