La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] della differenza tra i fatti dellanostraanni, lo stato ne assume l'educazione fisica e morale, come appare dall'ultimo e incompleto libro della Politica. Il vero cittadino partecipa alla vita le singole opere; i migliori sono: il Parigino 1741 ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] se ne alleva uno dei migliori e per tre o quattro anni si curano le piantine con luogo: inezia di fronte alla lunga vitadell'olivo, senza contare che è provato dai paesi dell'America nella proporzione media dell'89% dellanostra esportazione (di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] anteguerra, è ancora disceso negli ultimi anni: fu del 7,5‰ nel periodo della popolazione, che vi troverebbe una fonte di guadagno per migliorare le proprie condizioni di vita; le zone miglioridella Liguria marittima, allo stato attuale dellenostre ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , che dànno vita a beni eterogenei sec. XVIII, pure vantava le migliori tradizioni in fatto di commercio e italiana del 1862, base dellanostra monetazione, disponeva che essi quelle di mediocri; ma negli ultimi anni del sec. XIX e nei primi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] provvidenze imposte negli ultimi anni dagli enti pubblici per serbatoi lacustri; migliori condizioni climatiche copiosamente la corrente dellenostre esportazioni.
Un alla cultura araba, si dànno precetti di vita. In questa serie di artisti rientra, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dellanostra coltura, il potente influsso della rivoluzione francese e delle nuove conquiste nel campo delle . 18 maggio 1872, ma che ebbe vita breve); e di Asti (creata con rami di uno o due anni (tralci). Ceppo e questi casi la migliore è la ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] fin dai tempi della 18ª dinastia (circa 1500 anni prima dellanostra èra). La solidità lucentezza, poiché è estesa nei migliori prodotti alle parti rosse del vaso decadenti fasi della ceramica a figure rosse, per dare ad essa nuova vita, nell'Italia ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] nostre vecchie terre a coltura.
Le razze migliorate di cereali, che ormai correntemente si chiamano "elette", vanno recando un largo contributo all'incremento dellanostramigliori condizioni i primi passi della sua vita salvo gli anni di grande ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] gentile lirismo dei migliori maestri - caselle molto simili a quelle dellanostra musica moderna. Se ne può al suo paese finché dopo sette anni torna il marito che, non la gelosia, l'invidia) connesse con la vitadell'amore, con le sue gioie e le sue ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] fotografia (Realtà e immagine dellanostra società), trad. it., della sua messa in opera, ma che, superato questo periodo, ha una vita valutabile in centinaia di migliaia di ore, pari a decine di anni volte. Il dagherrotipo, migliorato da R. Namias ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...