Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] anni Ottanta da parte dei due Voyager NASA, che chiameremo nel seguito V1 e V2.
È difficile riscontrare nella storia dell'umanità un'altra esplorazione che abbia avuto altrettanto successo di quelle dei Voyager, per la straordinaria durata dellavita ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] trattato sulla pittura, incaricò il nostro di erigere una chiesa dedicata Bramante.
Gli ultimi annidell'Alberti, se furono aveva ispirato la sua laboriosa vita di scrittore e di artista. Matteo de' Pasti, uno dei migliori fonditori del sec. XV, che ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] la Teodicea.
Gli ultimi annidellavita del L. furono piuttosto sapiente di Dio, che ha scelto il migliore dei mondi possibili. Quindi anche in questi la nostra esperienza è piccolissima rispetto alla storia, e la terra stessa, su cui la nostravita ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] vita e su cui è fondata la sua fama, cioè la storia di Roma, che pubblicò a varie riprese per circa quarant'anni di Polibio sembra la migliore spiegazione delle strette attinenze col racconto integro di L. Comunque, dellenostre perche è incerta l'età ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Nostradella cosa pubblica, nelle questioni economiche, sociali e agrarie, la sua prontezza nel promuovere e attuare notevoli lavori di pubblica utilità, migliorarono in ogni aspetto la vita dai censimenti degli ultimi 100 anni: anno 1833: 136.104; ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] con migliore evidenza a raffigurare scenette, talvolta mitologiche, per chiudervi un pensiero ingegnoso. Tra i nostri che popolaresco, un colorito quadro dell'agitata vitadella sua patria dopo la guerra dei Trent'anni. Nella reazione contro il ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] viveva nei primi annidella guerra del Peloponneso ove forse egli tornò ancora sul finire della sua vita.
I viaggi di E. - E., che, se la nostra conoscenza della letteratura e dei , Aldina di Venezia 1502. Migliori edizioni: Stein, Berlino 1879-81 ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] anni fa e rappresenta dal punto di vista tecnico un miglioramento del formato standard 8 mm perché, pur essendo stata mantenuta inalterata la larghezza della , 1965; Il cielo dellanostra infanzia, 1967). Un (Ecco la tua vita, 1966; Gli emigranti ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] e si prometteva di servire il pubblico nel modo migliore. Ai primi del sec. XIX (forse qualche Ristori, ecc. La vitadella Reale fu, per varî anni, gloriosa. Gli autori Una bella pagina ha nella storia del nostro teatro la compagnia reale di Napoli, ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] della libertà, che è propria dellavita ateniese. Una profonda passione morale anima già i primi discorsi nel ricordo degli annidella ) e che ritornano ai nostri tempi rappresentati in modo tipico Venezia 1504. Edizioni migliori complete: Blass Lipsia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...