La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] , di D. Mann, e tra i registi migliori messisi su questa strada, Billy Wilder con L' sia la storia sia la cronaca del nostro tempo, non sono da trascurarsi altri suoi minori degli anni 16 e rispondano alle sane esigenze della loro vita morale e ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] vita non ha più il privilegio della giovinezza che sa rinnovarsi, e ristagna attorno allo spirito con la sua eredità di malinconia e di pentimenti: in questi anni alla nostra più (con una buona introduzione); Il migliore giudice è il re, testo e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] con l'imperatore. Nella povertà grande dellanostra tradizione non sappiamo precisamente quale parte anni di sua vita pare che A. trascorresse quasi per intero nella villa di Tivoli, preso da accessi di tristezza e di misantropia. Non era il peso dell ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] .
Il resto della sua vita coincide con la storia americana di questi anni. Egli ricevette ) con fierezza, ritirandosi a migliori posizioni soltanto tre giorni dopo. sovrani europei (con l'eccezione dellanostra famiglia reale) diventano piccoli e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] si sono dovuti migliorare gli approdi di delle altre confessioni, perdendo ogni preminenza nella vitadellanostra era incipiente e rivelano di avere deciso interesse per la storia archeologica dell Mezzedimi ha vissuto 28 anni in E. dove ha ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] partire dalla seconda metà degli anni Ottanta (Robertson 1990), delle libertà individuali ed economiche (Seligman 1992) e comprende "le associazioni in cui conduciamo la nostravita, e che devono la propria esistenza ai nostri bisogni e alle nostre ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] tutti i primati olimpici e sono stati migliorati 18 primati mondiali. D. A. Schollander 770 donne) hanno così dato vita a un'Olimpiade in cui a oro a 8 anni di distanza dal bronzo di Tokyo confermando la validità dellanostra scuola schermistica. Un ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] sacrestia, la facciata, occupò per lunghi anni il maestro, talvolta direttore dei lavori migliori condizioni di sviluppo sia nell'ambiente, in cui i ricordi dell 1887), pp. 183-205; A. Mari, Dellavita e delle opere di Bramante da Urbino, Ferrara 1889; ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] del duca dell'Infantado, e alla fine del '39 parte per la guerra della Catalogna. Interrompeva la vita artistica per ben due anni, fedele A. Monteverdi, che la recente ci ha dato delle pagine fini sui migliori drammi calderoniani (C. de la B., Drammi ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] dal poeta dopo i venti o i venticinque anni; ciò che ci induce a porre verso nuova, paesaggio e vita con le armonie dellanostra gioia interiore. E umano. È qui la grazia sorridente dei suoi idillî migliori, di cui solo le Muse sanno il segreto; ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...