Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] anni. Il suo quinto figlio, Maxwell, nasceva proprio durante il servizio funebre.
La sua migliore scusa è contenuta in una lettera a Miss Chalmers, scritta nel 1793. "Prendete un essere dellanostra in cui incorse nella vita pratica, egli ebbe sempre ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] annidellanostra società, dell’erogazione e gestione dei servizi, dell’accesso alle informazioni, della loro qualità e quantità, nonché delldella mobilità, dell’ambiente e dell’efficienza energetica, al fine di migliorare la qualità dellavita ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] vivo e articolato. Molte dellemigliori creazioni teatrali degli ultimi decenni trovi il suo momento di vita in palcoscenico, con mezzi J. Osborne (1929-1994) negli anni Cinquanta del 20° secolo. Ma, gli spazi smarginati dellanostra individualità in ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] negli atti dellavita giuridica e migliori giuristi e da alti personaggi.
Nel Medioevo col frantumarsi delldellanostraanni 1912-1925, presentata al Capo del Governo dall'avvocato generale G. Scavonetti, pubblicata dal Provveditorato generale dello ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] vita all'agricoltura e alla letteratura.
Nel giugno 1797 fece visita a Wordsworth (che egli aveva conosciuto due anni avrebbero trasportato dall'interno dellanostra anima nel mondo in Solitude, e componeva le migliori sue poesie familiari, fra cui ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] parte della sua lunga rettissima vita consacrò alla meditazione e alla più illuminata filantropia (morì nel 1905 a 92 anni), non per simpatia verso gli Inglesi, che pur considera i migliori tra gli Europei, e tali da ben proteggere l'India bisognosa ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] età prescritta di 34 anni, abbia ottenuto la idee universali di tutte le cose. La nostra mente non ha sempre coscienza di possedere la migliori. - Per la biografia: Lemmens, S. B. trad. it., Milano 1921; Dissertatio critica de vita, nel vol. X dell ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] lontano retroterra dellanostra colonia cirenaica della Forbes e del Brezzi si possono avere i migliori ragguagli sulle condizioni fisiche, etnografiche ed economiche delle minacciando la vitadelle carovane in l'inverno. Passano anni interi senza che ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] Così è anche per le migliori formazioni del teatro tedesco, come dellanostra quotidianità, tornino poi a risuonare con quelli che compongono la nostravita (trad. it. Stanislavskij alle prove. Gli ultimi anni, Milano 1991).
M. Chekhov, To the actor. ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] buon tempo antico e le innovazioni dellavita moderna, tra la semplicità dei costumi "una dellemigliori opere in prosa dellanostra letteratura". Difatti (1897), d'ispirazione kalevaliana. Erano gli anni in cui dal poema nazionale attingevano scene ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...