Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] dei nostri giorni, 1870) la nuova concezione dei rapporti fra la poesia e la vita, poesia, s'impone, nei momenti migliori, a ogni rigidità di preconcetti teorici un'ampia autobiografia gli annidella giovinezza e gli annidelle più vive battaglie (I ...
Leggi Tutto
Poeta danese, uno dei maestri del romanzo impressionistico nei paesi germanici. Nacque ad Als il 20 aprile 1857. Incominciò come giornalista e si schierò subito fra i seguaci dell'estetica naturalistica [...] deruden, In casa nostra e fuori, 1881); vita di provincia, Tine, Ludwigsbakke sono fra le cose miglioridella moderna poesia narrativa nel nord. Dopo rievocazioni varie dei lontani ricordi della giovinezza (Ti Aar, Erindringer og Hændelser, Dieci anni ...
Leggi Tutto
ILLYÉS, Gyula
Gyozo Szabó
Poeta e narratore ungherese, nato a Rácegrespuszta il 2 novembre 1902. Dopo la caduta della Repubblica dei consigli del 1919 riparò all'estero e studiò alla Sorbona. Tornato [...] dellavita di campagna, pubblicò nel 1936 Puszták népe ("Gente dellamiglioridellaanni di Gyula Illyés"), nel volume Mérlegen ("Sulla bilancia"), Budapest 1955; I. Hermann, Történelmünk elmulasztott lehetőségej ("Le possibilità mancate dellanostra ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dellavitadella nazione intera con ritmo sempre più celere. Se verso la fine dell'800 l'incremento delle ferrovie è tale da far preconizzare ai contemporanei l'abbandono delle vecchie strade carrozzabili, nel primo decennio del '900, a pochi anni ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di scolari, e deve quindi studiare il miglior modo di giovare ad entrambe.
Le l'università esercita vastamente il suo influsso nella vita nazionale. Ma anche più importante è, allora, ultimi anni del sec. XIX ai giorni nostri, il numero delle nuove ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] sopravvivenza del t. di rene dopo 4 anni è 92% tra fratelli compatibili e 43 scelta del miglior donatore. L'importanza dello studio dei per tenere in vita il paziente, come nostra e di libero arbitrio, affinché ogni progresso sia rivolto al bene dell ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] a migliorare le condizioni di vitadella popolazione mondiale Greenpeace, Italia nostra, Lega italiana protezione uccelli (LIPU), Amici della Terra, e gruppi attivi locali non riconosciuti. Gli anni Novanta si sono aperti per il movimento ecologista ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] dell'era nostra, quando pervennero a Roma, dopo quattro anni di viaggio, messaggeri inviati dall'imperatore della in cerca di terre migliori. Gli Aramei invasero e totemismo. Grande importanza ebbero nella vita sociale le associazioni di giovani, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] per le esigenze dellavita civile, ma restano dei belligeranti a maggiori e migliori sensi di umanità; ridurre, se la nostra legislazio1ie marittima di guerra sulla base della dichiarazioue di meridionale nei primi annidell'annessione al Piemonte) ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] loro ferocia, s'accostarono alla nostra cultura; e fu dal loro vita intellettuale che caratterizza il periodo estremo del dominio longobardo, essi portarono nel regno franco una miglior conoscenza della lingua e delle in vent'anni d'indefesso lavoro ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...