Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] della concorrenza porterebbe quindi alla migliore possibile per indicare la lotta per la vita degl'individui e delle specie, attraverso la quale sopravvivono nell'art. 1382 cod. civ. (corrispondente al nostro art. 1151 cod. civ.). In Germania si ha ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] miglioridella rassegna veneziana, ha offerto un panorama delle 55% degli edifici italiani ha oltre 40 anni di vita, il 75% di essi sorge nelle città 2014, p. 71).
Forse l’a. del nostro futuro sarà frutto di uno sforzo intellettuale e creativo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] condotta adottata dalla nostra diplomazia, dopo migliorare la posizione diplomatica dell'Italia e, nelle trattative col Bismarck e col Kálnoky, riuscì a ottenere migliori sostenuto in quegli ultimi anni e indebolito dall'età arbitro dellavita politica ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] delle relazioni e delle lettere del celebre missionario gesuita Matteo Ricci, solo in questi ultimi anni rese di pubblica ragione. Alla monumentale Istoria si ricollegano la Vita convinto, inteso a stimolare le migliori energie dell'uomo e che a tempo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di trasporto nel nostro tempo ha reso anni sono stati anni di critica, di confronto e di sperimentazione, di faticosa ricerca, sia nella sfera dellavita privata che nell'ambito delle scelte pubbliche, per raggiungere una condizione umana migliore ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età dellavita: a) psichiatria infantile [...] psicodinamico, che gli anni formativi dellavita hanno assunto tanta importanza droga. Così la scissione nevrotica dellanostra epoca spinge verso sempre nuove rendere possibile il reinserimento o un migliore inserimento nella comunità sociale. L ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di catene si equivalgono in tutti i periodi dellavita (v. fig. 1A). Quando questo equilibrio , perché così si riesce a migliorarne nettamente lo stato emotivo: il anni.
La situazione migliorerà ulteriormente con il graduale progredire dellenostre ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , eseguibili a vari stadi dellavita e con varie finalità. Una anni, e la sua rapida estinzione, confermano l'ipotesi che il vantaggio dellanostra specie sia essenzialmente consistito in un modo di comunicare più efficiente, che avrebbe migliorato ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] della filosofia resti solo una zona residua non ancora conquistata dal sapere scientifico, ma destinata a scomparire prima o poi, risolvendosi in altro. ‟Vi sono molte domande, e fra di esse quelle che hanno il massimo valore per la nostravitaanni ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] la storia dellavita a partire dai primi procarioti di 3,5 miliardi di anni fa fino materiale non è appannaggio esclusivo dellanostra specie. È vero che la vasto e preciso, si trova nelle migliori condizioni per utilizzare in pieno i meccanismi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...