Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] migliorate condizioni generali della popolazione, che ora consuma di preferenza il grano. La produzione di questo, caduta negli ultimi annidella gli ultimi annidella loro vita. Resti , rettore di fiorenti cenobî dellanostra regione, ad uno dei ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ,4%, il tasso più elevato dalla metà degli anni Settanta).
Il 1988 è stato un anno di crescita hanno fatto registrare un miglioramento rispetto al 1987 e perché le nostre pitture non hanno espresso l'ansia e la tensione dellanostravita in questa ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] troppo incomodo per i bisogni dellanostravita pratica che è regolata, della piana, il bilanciere compensato bimetallico, e negli ultimi anni quello in acciaio invar, si è potuto migliorare sensibilmente anche questi orologi, tanto che i migliori ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] tale da riuscire uguale a uno dei migliori marescialli dell'Impero". B. Mitre, che lo conobbe dellanostra indipendenza. Carlo Alberto sia dunque il nostro capo, il nostro simbolo tolta al nemico.
Negli ultimi annidella sua vita, che si chiuse in ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] nostri bisogni comuni, ci uniscono invece per affetto le nostre comuni miserie, le infermità dellanostra povera umanità dolorante.
Il miglior de musique che terminò e rimaneggiò negli ultimi annidella sua vita.
Nel 1752, in casa del suo amico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] di vederla: allora continuo la mia vita di sempre, passeggio per le strade essere migliorato. Allora mi fermo. Con questo non voglio intendere che esso sia il migliore dei migliori in cosa spinge negli ultimi annidellanostra storia tanti architetti ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] corrispondente dellanostravita. Tale opinione non incontra nessuna difficoltà metafisica, come avverrebbe per la teoria dell'aumento dell'energia, propria a una migliore conoscenza dell'oggetto stesso. Nel decorso degli anni egli arriverà a ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] incontrò fino dai primi annidella sua vita d'artista numerosi decise a dedicare all'arte le migliori forze del suo ingegno.
Quando della sua simpatia amichevole).
Lo Sch. minore è, a parer nostro, quello delle opere più vaste: non solo quello della ...
Leggi Tutto
Maresco, Franco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1958). Ha iniziato a lavorare nella regia in coppia con D. Ciprì, insieme al quale alla fine degli anni Ottanta ha raggiunto una certa notorietà [...] Come inguaiammo il cinema italiano (2004). Prolifico regista di serie televisive, video, documentari e cortometraggi (I migliori nani dellanostravita, 2006; Il testamento di Mario Monicelli, 2010; Viva Palermo, viva Santa Rosalia, 2012), tra le sue ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Gadda viene conosciuto dal grande pubblico solo a partire dagli anni 1950. Ed è lui lo scrittore al quale va assegnato il ruolo principale nel rinnovamento novecentesco dellanostra prosa d’invenzione. Ufficiale e nello stesso tempo appartata, la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...