Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] al conseguimento dei varî fini empirici dellavita, i quali tutti però si riconducono , espositiva, dellanostra scienza abbia .
Anche nei primi 40 annidell'800 non mancano tentativi di la ricerca ulteriore sopra strade migliori. La morte del Broca ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] fabbisogno energetico nel corso della moltiplicazione cellulare. Grazie ai miglioramenti tecnici razionalmente usati e perfezionati fino agli ultimi annidella sua vita, egli vide che i valori della glicolisi aerobica della retina erano notevolmente ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] fondo della sua dottrina sin dai primi annidelladella rivoluzione perché in ogni caso tutto poi, senza l'opera nostra per tutta la vita, parte delle sue energie intellettuali. della scienza che "rimane sempre proprietà di pochi ben educati e migliori ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] celebre autore, sì che la mente nostra, quando non si maritasse col discorso migliori esemplari che riuscì a costruire garantivano un ingrandimento lineare di circa 30 volte (così la superficie della negli ultimi annidella sua vita.
Il microscopio ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vitadell’uomo: non si tratta [...] si è risolto un problema o è stato migliorato un aspetto dellanostravita quotidiana. In questo senso anche lo sviluppo dei appunto in pietra, dura oltre due milioni di anni, dalla comparsa dell’uomo fino alle prime lavorazioni dei metalli. Solo ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] protettive, adesivi, isolanti: sono tutti oggetti dellanostravita quotidiana realizzati con materiali plastici.
Una reddito, una disponibilità di tessuti migliore, in qualità e quantità, di quella che otteneva trent'anni orsono spendendo il 12% del ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] all'ultimo giorno dellanostravita. Dissentiamo pertanto dalla dei potenziali residui, per un migliore adattamento dell'individuo a sé e all'ambiente d'acciaio è stato molto usato negli anni cinquanta nei casi di insufficienza ventilatoria acuta da ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] Kant, portata assiduamente avanti nel corso degli ultimi dieci anni (v. Kern, 1964, pp. 12-33), in genere ai significati che i migliori linguisti vi annettono in base all universo concreto dei dati empirici dellanostravita di ogni giorno. Questo ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] meno informali. I primi cinque annidella mia vita li ho trascorsi abitando in Chi sceglie 3, ha per sé la parte migliore).
Accanto a queste campagne a rilievo nazionale innumerevoli 7% di popolazione che, per nostra fortuna, la fortuna sua è venuta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] l'opera verso gli ultimi annidella sua vita (aveva già composto una verso le necessità dellavita politica. La scena dellenostre azioni, infatti, frequenti visite dei Romani, la situazione è migliorata, benché coloro che beneficiano meno di questi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...