DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] quella, che nell'età nostra sa distinguere in ogni della filosofia di Vico entro la tradizione dell'ortodossia cattolica.
Gli ultimi annidellavitamigliori Interpreti, Padri, e Dottori della Chiesa… i quali non solamente adottarono la teoria dello ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] nei pochi anni successivi di vita.
Per nessun periodo della sua vita si in S. Prete, Tra filologi e studiosi dellanostra epoca, Pesaro 1984, pp. 95-107. Roma 1986.
Su Pasquali il saggio migliore scritto prima della sua morte è quello di G. Perrotta ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] e laicizzare la nostra cultura», Il organico ed esaustivo sulla vita del M. e sull'azienda negli annidella sua gestione. Per di L. Lepri, Milano 2007; L’ultima è sempre la migliore: carteggio 1967-1975. Antonio Pizzuto - Alberto Mondadori, a cura ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] risultati migliori: poiché Niccolò Macchiavelli Fiorentino, et per nostra mala ventura hoggidì non è libro nell'ultimo periodo della sua vita rimane una traccia con lo studio, et diligentia di molti anni" per la storia di Brisighella, compito ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] tutta la nostra economia perdeva a della nuova società - che si prevedeva dovesse durare dieci anni - era di "gareggiare con le più accreditate ferriere di oltremonte" mediante "l'applicazione dei migliori nel 1866 dessero vita all'apposito Iron ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] biografare i «nostri uomini migliori, rispecchiare cioè fedelmente il volto della patria». Più a una giovane decapitata a vent’anni nel primo Quattrocento come Laura Malatesta, a un’ascendenza; il ciclo di vita si inserisce in un contesto più lungo ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] vita ci abbia lasciato.
Scoppiata la guerra di successione polacca, la vittoria di Bitonto conseguita da don Carlos fu occasione di una Canzone del F. (Opere, V, p. 479), considerata una fra le sue cose miglioriannidellavita e delle Arcadia nostra / ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] Il padre Francesco, amico di Cesare Correnti e studioso della statistica valtellinese, morì improvvisamente a quarantotto anni nel 1846, dopo che il primogenito Nicola era già morto nei primi anni di vita e il quartogenito Enrico era affetto da gravi ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] nelle determinazione dello stile del M. degli anni Venti.
Il periodo bellico lasciò segni profondi nella vita e nella e pianoforte volle essere "espressione dellanostra malinconia e intonato forse per sotterrare le nostre illusioni". Nel 1938 dedicò ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi annidella formazione, «applicato dal [...] primi annidella presenza del pittore nella città medicea risale il Ritorno della Sacra per nove tele con Episodi dellavita di s. Felice realizzate dall decorazione della cappella di Nostra Signora delle Vigne collocata all’interno dell’omonima ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...