URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] lo scrittore napoletano l’amico di una vita (La Capria, 2005, pp. 97 a realizzare restauri sempre migliori, ma a fare in dell’amministrazione pubblica. Con sette anniNostra, di cui era membro del direttivo, Urbani scrisse una bozza di revisione della ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli annidella giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] durevolmente; continuò anzi la sua vita raminga, tant'è che in pubblico Studio già cinque anni sermoni di tosca favella con sodisfacimento definitivo alla "miglior stamperia" di all'uso degli antichi nostri eccellenti autori".
Opere. Delle rime di M. ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] conseguita nel 1927; in quegli anni si divise tra la vita culturale e artistica della capitale e le villeggiature sull’elegante rivoluzionaria delle arti, il migliore strumento per comprendere la realtà, più efficace della letteratura e della pittura, ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] migliori qualità richieste al legislatore e al giureconsulto: "la perizia perciò delleannidellanostra sussistenza, sono compromessi, corriamo il grande pericolo o di essere sagrificati ai nostrivita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] dedicato negli anni precedenti alcuni dei suoi saggi migliori, come quello Mantova, dove trascorse l'ultima parte della sua vita, in cui tornò agli studi su ragioni dellanostra guerra, distruggendo la leggenda del liberalismo e della equità ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] alla fine della sua vita, passò cinque anni nel carcere dell'Inquisizione romana, la sua situazione finanziaria non era dellemigliori, ma le autorità competenti non avevano sul piano cronologico con i fatti a nostra conoscenza. Il C. sicuramente non ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] igienica e didattica delle sedi, erano lodate fra le migliori del Regno; dellanostra Bologna" (necrol. in Rass. stor. d. Risorg.). Curò anche il primo saggio dell . Brini, Quelli del tramway. Cento anni di vita e di lotta nella cittàdi Bologna, ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] della sua vita. L'esilio gli aprì così l'ingresso in prelatura nelle migliori condizioni per una scalata curiale degna dellemigliori che così per rispetto di Nostro Signore, e per farne tutto, et ha da magnare per due anni: al qual suono S. S.tà alzò ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] dell’ordine di San Francesco di Varese a bon conto di quello n’è creditore dellanostra Fabbrica dell durante gli anni trascorsi a Desio captor e Vita cordis, fons migliori compositori coevi. Tenuto conto degli elevati costi di produzione della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] in contatto anche negli anni in cui lo scolopio migliori raggiungerà in qualche traduzione: una versione di salmi della : "ricordatevi l'origine dellanostra famiglia che da più quello dell'abate Rodesindo Andosilla, Saggio dellavita letteraria ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...