ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] tenera età di 10 anni, senza alcun riferimento a lui opera di correggere, e migliorare la Carta Topografica di quel Regno dellavita e delle opere di Zannoni: F. Fantini, L’inedita vita dei più abili geografi e astronomi dell’età nostra”, Napoli 2015. ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] 11 aprile 1990.
Fondamentale negli annidella sua formazione a Torino fu dell’arte dalla filosofia. I veri e migliori i secoli alti dellanostra letteratura che divennero Gramsci, di cui recensì Letteratura e vita nazionale (in Società, VII (1951), ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] Europa a formarsi con i migliori medici dell’epoca. Fra il 1711 padre nel carico di medico dellanostra Guardia Svizzera e de’ aprile 1738 a scrivere «in questi anni dietro [...] oscuro me ne vissi e delle doti delle sorelle e ai costi della sua vita, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] della giovinezza, degli studi, degli interessi del D. negli annidella sua delle galere statali e diversificando i propri investimenti in più imprese come suggerivano le migliori le fonti a nostra disposizione, durante la sua vita pubblica il D. ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] e, nei casi migliori, incitamento a superarla.
Il futuro cittadino della repubblica letteraria è già ore della mia solita febbre, cioè della mia malinconia. Si mangia, si beve bene, si passeggia, si cavalca, si giuoca. Eccovi la nostravita campestre ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] suscitava nelle migliori giovani leve si dedicò per tutta la vita con ardore instancabile.
Comunque, distruggere la nostra industria nazionale, anni, della Rivista bancaria, collaboratore della Rivista mensile della Banca commerciale, nonché delle ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] definiva "uno dei migliori artefici che abbia dell'altro ciclo dedicato alla Vergine - e "li nove compartimenti nella volta del capelone dellanostravita ad una nuova stagione della pittura senese.
Probabilmente in ragione dell di cinquantadue anni; il ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] vita in patria si sa che, già in età matura, sposò Giovanna della Lama, giovanissima nobildonna di elevata educazione e di non comune bellezza, che lasciò vedova a soli ventisei anni al Senato dichiarava che i la mente nostra è stata ed è che in tutto ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] , mai si presenterà al nostro paese un'epoca come questa ibid., p. 40).
In quegli anni la D., con Teresa Doria, senso stretto la passione della sua vita, bensì l'attività migliori nel suo genere apparsi durante il Risorgimento.
Nell'ultima parte della ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] della sua vita), il cinema e il teatro. Al teatro inglese dedicò le sue energie miglioridella sua Storia della letteratura inglese (I, La tradizione letteraria dell'Inghilterra medievale), Torino 1958. Gli anni T. Dreiser (Nostra sorella Carrie, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...