CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] dell'autorità della Chiesa e del papa, il C. vi prese parte attiva. Segretario durante il primo anno di vitadell'Associazione, la presiedette negli anni per affrontare con migliori possibilità di successo la stesso codice dellanostra religione".
...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] vita il poeta non volle mai riunire in volume le sue poesie, vi provvidero quattro anni uomini proprio di prim’ordine, gloria dellanostra lingua meneghina, ahimè! son morti, e nel quarto tomo della Collezione dellemigliori opere scritte in dialetto ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] Filippo a Spoleto, risultato di ulteriori indagini intorno ai classici cinquecenteschi dellanostra storia pittorica. Il S. Giuseppe Calasanzio del santuario della Madonna delle Scuole pie di Frascati è del 1765.
Su commissione del cardinale Scipione ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] che figurò nel frontespizio dellavita del beato stampata a anni alla nostra scuola". Il C. ringrazia per la nomina con lettera autografa (datata "Venezia, 17 ott. 1772") che si conserva nella Bibl. dell e Zaccaria ("una dellemigliori sue opere") in ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] di Faldella, specie per il ritratto dell’ambiente e della popolazione delle Alpi. B. Croce lo considerò il suo lavoro migliore, sebbene a questa promenade dell’annoiato e dell’insoddisfatto in cerca di una vita autentica, alternativa a quella banale ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] della maturità si meritò un ritratto, riservato agli allievi migliori. Passò al collegio Borromeo dell figlio, che aveva compiuto undici anni pochi giorni prima. A causa 1867-68, ibid. 1887; La storia dellanostra famiglia, Udine 1896.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] che ad appena quattordici anni già trascriveva Lattanzio, migliori sono senz'altro quelle di intonazione familiare, proprie dell'ultimo periodo dellavita deluso, fa un bilancio della propria vita: "La vitanostra e querimonia e pianti ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] alcun successo molte dellemigliori unità della fanteria. Il Giorgio. Nei quattro anni successivi restò al comando una vita trascorsa , 172, 190, 204; R. Bencivenga, Saggio critico sulla nostra guerra, II, La campagna del 1916, La sorpresa di Asiago ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] La sua vita coincise con gli anni del crescente sviluppo della corrente in generale richiamò l'attenzione dell'opinione pubblica italiana sui problemi dellanostra colonia a New York. della domenica,in cui erano articoli di alcuni fra i migliori ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] spese le sue migliori energie per alleviare le soffèrenze della gente unùle, meritando così di esser chiamato "medico del corpo e dell'anima". La sua multiforme attività non si interruppe neppure quando, verso la fine della sua vita, fu afflitto da ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...