SIROLA, Orlando
Umberto Tulli
– Nacque il 30 aprile 1928 a Fiume, ultimo di sei figli di Maria Vrh e di Nicolò.
Dopo la precoce morte della madre, Sirola crebbe in una famiglia di modeste condizioni. [...] di doppio misto assieme a Nicla Migliori e, dal 1955 al 1958, lo spettacolo meraviglioso dellanostra coppia in piena azione» (La nostra Davis, 1966, p dell’omonima azienda di attrezzature per il tennis. L’attività ebbe vita breve e, nei primi anni ...
Leggi Tutto
CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] dellanostra città, per chi non si accontenti delle costituitesi in quegli anni amavano richiamarsi o della classe dirigente a quello dell'amministrazione e dello Stato. Incapace di condurre compiutamente un discorso storico, il C. dava migliori ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] piano dellavita culturale ed amico di pochi anni prima; e, soprattutto, ma vedine una migliore edizione, a cura di R. Piattoli, in Bull. dell'Ist. stor. dello sconvolgimento che questo diffuso fenomeno arrecò al paesaggio, in senso lato, dellenostre ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] non migliorònostrodella sua ricostruzione e del suo grand'ammiraglio A. Provana di Leyni, Torino 1890; Id., Il duca di Savoia E. F. e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892; G. B. Adriani, Santacrucii cardinalis Prosperi de vita ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] patria et nostra". Ma occorse premi, i migliori cavalierid'Italia. Seguì la recita dell'Aulularia e, ben compiuti i quindici anni e, in ogni , Milano-Napoli 1953, ad vocem; P. Giovio, La vita del gran capitano e del marchese di Pescara, a cura ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di suonatore si protrasse per trentasei anni. Avviò alla musica anche suo figlio di clavicembali, "i migliori e più belli dellaVita e per la fortuna del personaggio. La Vita è infatti per Baretti il libro "più dilettevole a leggersi" nella nostra ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di grano degli anni 1791 e 1792 della quiete pubblica", anche ai colpevoli di azioni tendenti a "distruggere, rovesciare o alterare la nostradella, vita sociale e delle attività della Toscana che - a suo avviso - permetteva un miglior controllo delle ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] nella vita politica locale, in contatto sia col notabilato di tendenze liberali sia col mondo delle sette che nelle Romagne della Restaurazione trovavano alimento nell'opposizione al governo clericale.
Il padre fu podestà di Russi negli anni 1811 ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] delle nozze del principe ereditario Francesco con l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria). Negli ultimi anni dì vita 'ore 4 pomeridiane in chiesa nostra con capitolo" (Archivio di situazioni caratteristici dellamigliore tradizione napoletana. ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] che sono tra le miglioridella sua produzione: storia si suppone, per sempre.
In Vita e morte di Adria e , gelosamente custodito per tanti anni in una scatola sigillata.
;E. F. Palmieri, in Teatro italiano del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 111-113;A ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...